Eponimi in medicina

In medicina si fa (e, ancor più, si è fatto) un ampio uso degli eponimi. Banalmente, questi sono denominazioni fondate sul nome di uno scienziato; più precisamente (il solito insostituibile Serianni) “unità polirematiche in cui un termine generico è accompagnato dal nome di uno scienziato”.1

Il termine deriva dal greco epónymos, cioè sopra (epi-) il nome (ónyma).

Sono moltissime le malattie eponimiche (malattia di Alzheimer, malattia di Parkinson, sindrome di Ménière…), ma eponimi si hanno in abbondanza in anatomia (ansa di Henle, organo spirale di Corti…), istologia (apparato di Golgi…), semeiotica (segno di Babinsky…), metodologia diagnostica (la conta di Addis…), chirurgia (le varie metodiche secondo…) e in altri contesti ancora.

Molto spesso, specie per la denominazione delle malattie, gli eponimi venivano usati quando queste non erano sufficientemente chiare ed erano quindi il solo possibile criterio di inquadramento nosologico.2 E, a riprova di ciò, una volta che la malattia veniva meglio identificata la sua denominazione eponimica veniva meno (anemia di Cooley, ora beta-talassemia major; sindrome di Down, cui oggi si tende a preferire trisomia 21…). Come dire che il progresso delle conoscenze ha oscurato l’uso di alcuni eponimi e fatto giustizia di altri.2 Certo, con le malattie eponimiche si può percorrere la storia e l’evoluzione della medicina, e l’argomento è pertanto affascinante.

Vi sono anche sostantivi derivati da un nome proprio (termini “deonomastici”), come le dita ippocratiche (o ippocratismo digitale), la röntgenterapia (da W. C. Röntgen), lo schwannoma (neurinoma, da T. Schwann).1

In alcune occasioni, il nome che accompagna il termine generico non è di uno scienziato, ma viene dalla letteratura. Ecco allora la sindrome di Pickwick (dal Circolo Pickwick, di Dickens) per definire le caratteristiche cliniche di obesità, sonnolenza diurna, apnee notturne, proprie del protagonista del romanzo. Oppure il bovarismo (per definire quell’atteggiamento psicologico in cui si confondono fantasie e realtà) che prende la sua origine dall’opera Madame Bovary, di Gustave Flaubert. Oppure, la sindrome di Stendhal, che consiste in un’affezione psicosomatica che provoca tachicardia, capogiro, vertigini, confusione e allucinazioni in soggetti messi al cospetto di opere d’arte di straordinaria bellezza: lo scrittore francese Stendhal ne fu personalmente colpito durante il suo Grand Tour effettuato nel 1817 (“Ero giunto a quel livello di emozione dove si incontrano le sensazioni celesti date dalle arti ed i sentimenti appassionati. Uscendo da Santa Croce, ebbi un battito del cuore, la vita per me si era inaridita, camminavo temendo di cadere”).

Per oggi ci fermiamo qui, ma con il prossimo articolo torneremo sull’origine dei nomi delle malattie, perché il tema è davvero molto interessante. Almeno per me… e per voi, lettori?

  1. Serianni Luca. Un treno di sintomi. I medici e le parole: percorsi linguistici nel passato e nel presente, Milano, Garzanti, 2005.
  2. Bonessa Camillo. Dizionario delle malattie eponimiche. Milano, Raffaello Cortina Editore, 1999. (Nell’immagine dell’articolo, un dettaglio della copertina.)

3 commenti

  1. Monica Carabella ha detto:

    Intrigante l’intreccio tra letterati e medicina, tra personaggi e malattie. Continua così, grazie!

    "Mi piace"

  2. Daniela Gatto ha detto:

    Molto interessante questo excursus nel mondo degli eponimi nella medicina. Avrei una domanda circa la variazione di alcuni eponimi nel tempo: mentre, come hai spiegato, a volte la denominazione eponimica di una malattia viene meno quando la malattia viene meglio identificata, come nel caso della sindrome di Down/trisomia 21, cos’è che determina invece il cambiamento del termine generico di alcuni eponimi, come per esempio “morbo di Alzheimer” che è diventato ora “malattia di Alzheimer” o “morbo di Parkinson” che è diventato “malattia di Parkison”? E fino a che punto è corretto o scorretto utilizzare l’una o l’altra dicitura?

    "Mi piace"

    1. Cara Daniela, della questione mi ero già occupato nell’articolo pubblicato lo scorso 23 settembre dal titolo “Malattia: quanti termini ci sono per definirla?” Riporto comunque a seguire il passaggio che risponde alla tua domanda:

      Morbo è equivalente di malattia, ma è un termine arcaico, di uso sempre meno frequente, anche perché veniva usato per indicare delle malattie poco conosciute, complesse, spesso incurabili e a decorso fatale; tutti elementi che la medicina moderna è riuscita per lo più a circoscrivere. Infatti, anche in quei pochi casi in cui ancora lo si sente usare, si preferisce di gran lunga l’impiego di “malattia” (è così per la malattia di Alzheimer, la malattia di Parkinson, la malattia di Crohn e altre ancora che sino a qualche tempo fa erano definite come morbo).

      "Mi piace"

Lascia un commento