Per un uso corretto dei termini più controversi in medicina
- calcaneare e non calcaneale in riferimento al tendine calcaneare
- calcio-antagonisti (ma anche calcioantagonisti) e non bloccanti dei canali del calcio
Errore comune nella traduzione dall’inglese
- candidosi preferibile a candidiasi
- cardiomiopatia preferibile a miocardiopatia
Taluni sostengono anche che non siano equivalenti: la cardiomiopatia è un processo primitivo o idiopatico; la miocardiopatia è secondaria
Vedi anche l’articolo Questo o quello/lettere B, C
- caregiver termine inglese accettato e quindi in tondo
- carrier termine inglese accettato e quindi in tondo
- cefotaxima e non cefotaxime
- cellule mononucleate e non cellule mononucleari
- check-list termine inglese accettato e quindi in tondo
- check-up termine inglese accettato e quindi in tondo
- chemiotassi e non chemotassi
- chemocettore preferibile a chemorecettore
- chinasi e non cinasi
- circolo coronarico e non circolo coronario
“Coronario” è “formazione disposta a guisa di corona intorno a un organo”; “coronarico” è pertinente alle arterie e vene coronarie, per cui insufficienza coronarica, circolo coronarico ecc.
Vedi “arteria coronaria” e l’articolo Questo o quello/lettera A
- cis in corsivo quando riferito a molecole (configurazione cis)
- citocromo c, citocromo f…
Le sigle specifiche dei citocromi vanno tutte in corsivo e minuscole
- citomegalovirus e non cytomegalovirus
Errore comune, ma in italiano non ha la y
- clapping termine inglese accettato e quindi in tondo
- claveare (nei composti) e non clavicolare
- clearance termine inglese accettato e quindi in tondo
- cloridrato e non idrocloride
- cluster termine inglese accettato e quindi in tondo
- collagene e non collageno
- comorbilità e non comorbidità
Vedi “morbilità” e l’articolo Morbilità o morbidità? Togliamo quella “d”
- compliance termine inglese accettato e quindi in tondo
- complicanze e non complicazioni
- combinazione di farmaci e associazione di farmaci non sono termini equivalenti: per “combinazione” si intende due o più principi attivi contenuti nello stesso farmaco, mentre per “associazione” l’assunzione contemporanea di due o più farmaci
Vedi anche l’articolo Questo o quello/lettera A
- confronto e non paragone (negli studi comparativi)
- congestizia (cardiomiopatia) e non congestiva
- consensus conference termine inglese accettato e quindi in tondo
- correlarsi e non correlare
In medicina il verbo è usato per lo più nella forma intransitiva (per es., il disturbo si correla con un maggior rischio di diabete e non il disturbo correla con un maggior rischio di diabete)
Vedi anche l’articolo Questo o quello/lettere B, C
- corticale e corteccia non sono equivalenti: la corteccia è lo strato esterno di un organo, corticale è riferito alla corteccia di un organo, come la corteccia telencefalica e quella della ghiandola surrenale
Vedi anche l’articolo Questo o quello/lettere B, C
- coste e non costole
- counseling termine inglese accettato e quindi in tondo
- creatina chinasi preferibile a creatinchinasi
- crossing over termine inglese accettato e quindi in tondo, senza trattino
Bello e utilissimo il “questo o quello” Tiziano! Mi permetto una piccolissima precisazione di natura chimica. C-terminale, dove C è il simbolo chimico del carbonio, non richiede il corsivo. Si trova spesso a proposito degli amminoacidi, nei quali si individua un’estremità C-terminale e una N-terminale (N è il simbolo chimico dell’azoto, nitrogenum in latino, nitrogen in inglese). Ma questa è davvero l’unica micro-imperfezione che ho trovato in queste pagine fino a C…sto attingendo con grande piacere!
"Mi piace""Mi piace"
Hai ragione. Tolto C-terminale con la C in corsivo. Grazie.
"Mi piace""Mi piace"