pacemaker, termine inglese accettato e quindi in tondo
palma e palmo della mano non sono la stessa cosa. La “palma” è la superficie interna della mano (opposta al “dorso”), compresa tra la fine del polso e l’attaccatura delle dita (in termini più tecnici, la superficie compresa tra il carpo e l’articolazione delle prime falangi delle dita); il “palmo” (o “spanna”) è la distanza compresa tra le estremità del pollice e del mignolo della mano aperta e distesa. La distinzione è piuttosto sottile e il genere maschile è sempre più diffuso anche per la prima accezione, al punto che l’Accademia della Crusca consiglia l’uso della forma “palma” nei registri più formali, mentre si può impiegare quella maschile in tutti gli altri casi
papilloma virus (o virus del papilloma umano, la cui sigla è HPV da human papilloma virus), con iniziali minuscole e parole staccate
Pap-testpreferibile con l’iniziale maiuscola per Pap: il nome deriva dal medico greco-americano Georgios Papanicolau (1883-1962), il padre della citopatologia, che sviluppò questo test per la diagnosi rapida dei tumori del collo dell’utero
paracetamoloe nonacetaminofene (errore comune nella traduzione dall’inglese di acetaminophen)
parenchimalee nonparenchimatica
patch, termine inglese accettato e quindi in tondo
pattern, termine inglese accettato e quindi in tondo
pemfigoe nonpenfigo
plasmacellulee non cellule plasmatiche
pluricellularie nonmulticellulari
pneumotorace deve essere preceduto dall’articolo “lo” (o “uno”) e non “il” (o “un”)
pomfoe nonponfo
pool, termine inglese accettato e quindi in tondo
post partumpreferibile senza trattino e in tondo
post-traumatico: tra due “t” occorre sempre il trattino
potassiemia e nonpotassemia (ma meglio “kaliemia”)
pressione arteriosa e pressione sanguigna non sono la stessa cosa, anche se usati quasi sempre indifferentemente. Quest’ultima è la forza con cui il sangue viene spinto dalla pompa cardiaca nei vasi; prende il nome di “pressione arteriosa” se si tratta di arterie e “pressione venosa” se si tratta di vene. Quando si parla di misurazione è più corretto usare “pressione arteriosa” perché lo sfigmomanometro rivela la pressione che il manicotto esercita sull’arteria brachiale.
primario esprime un concetto diverso da primitivo (mentre invece nelle traduzioni dall’inglese primary è quasi sempre primario). “Primario” esprime infatti un concetto di prevalenza, di importanza, come nel caso di una malattia i cui effetti dominano il quadro clinico, che sarà dunque senz’altro “primaria”. Ma quando il contesto è quello temporale, cioè qualcosa “che viene prima”, va impiegato il termine “primitivo”. Per esempio, un primo tumore è senz’altro “primitivo” e non “primario”, la sede originaria di un processo patologico è “primitiva”, e così via.
procariotee non procariotico La cellula procariote, un organismo procariote… Al plurale, i procarioti. Procariotico è un calco dall’inglese procariotic
prognosi sfavorevole o gravee non prognosi cattiva o severa
Pronto Soccorso (preferibilmente con le iniziali maiuscole) è termine invariabile
propranololo (farmaco β-bloccante) e nonpropanololo
propriocettivoe nonpropiocettivo
prospettico (di uno studio) e non prospettivo
Nelle sigle delle prostaglandine il numero va a pedice: PGG1, PGH3, TXA3, ma 5HEPE
…Quindi “post” (ma anche “pre”) va sempre staccato dalla parola che segue? Post sinaptico, post prandiale, ecc.?
Grazie!
"Mi piace""Mi piace"
… è una bella e complessa domanda. Ci torno sopra presto per rispondere compiutamente.
"Mi piace""Mi piace"
Non vedo l’ora…
Grazie!
"Mi piace""Mi piace"