Prefissi, suffissi, primi e secondi elementi (radici tematiche) nella formazione dei termini medici
Prefisso significa “particella che, anteposta alla radice di una parola, ne modifica il significato” (per es., de-, in-, pro-),mentre nel suffisso questa particella è posposta (per es., -aio, -are, -eo). Ma occorre distinguere prefissi e suffissi dai prefissoidi e suffissoidi. Il prefissoide è “l’elemento formativo iniziale di una parola composta, derivato da una parola di significato compiuto” (per es., auto-, elettro-, foto-, tele-), ed è sinonimo di primo elemento.Il suffissoide, invece, è “l’elemento formativo terminale di una parola composta, derivato da una parola di significato compiuto” (per es., -grafia, -mania, -teca), ed è sinonimo di secondo elemento.
Prefissi, suffissi, primi e secondi elementi | Derivazione/significato | Esempi |
a- ab- abs- prefisso | lat. ab = allontanamento da, fuori da, lontano da, via da | asimmetria abduzione absorbimento |
a- ad- prefisso | lat. ăd = avvicinamento, direzione, tendenza verso qualcosa, in prossimità di, verso | apposizione adduzione |
a- an- prefisso | gr. a- (alfa negativo) = mancanza, assenza, privazione | acefalia anaerobio |
-aceae suffisso | lat. -āceae = della natura di, per indicare la formazione del nome di una famiglia batterica o vegetale | Bacteriaceae |
acro- primo elemento | gr. ákron = estremità, punto più alto, estremo, posto al termine | acrosoma |
actino- attino- primo elemento | gr. aktís = raggio, a struttura raggiata | actinomicosi attinomorfo |
acu- primo elemento | gr. akóuō = io sento | acustico |
adeno- primo elemento | gr. adḗn = ghiandola | adenoide |
adipo- primo elemento | lat. adeps = grasso | adipocita |
aer- aero- primo elemento | gr. aḗr = aria | aeriforme aerosol |
algo- -algia primo e secondo elemento | gr. álgos = dolore | algogeno nevralgia |
allo- primo elemento | gr. állos = altro, diverso | alloantigene |
alo- primo elemento | gr. háls, genit. halós = mare, sale | alogeno |
ambi- primo elemento | lat. ambo = tutti e due, entrambi | ambivalenza |
ana- prefisso | gr. aná = indietro, contro, al contrario | anamnesi |
anchilo- primo elemento | gr. ankýlos = curvo | anchilosi |
andro- -andro primo e secondo elemento | gr. anḗr, genit. andrós = uomo | andrologo ginandro |
anfi- primo elemento | gr. amphí = da una parte all’altra, intorno, di qua e di là | anfipatico |
angio- primo elemento | gr. angêion = vaso [sanguigno] | angioplastica |
aniso- primo elemento | gr. ánisos = diseguale, disuguaglianza, diversità | anisocitosi |
ante- prefisso | lat. ănte = avanti, prima | anteposto |
anti- prefisso | gr. antì = contro, contrapposizione, con effetto opposto | anticorpo |
anto- primo elemento | gr. ánthos = fiore | antociani |
antropo- -antropo primo e secondo elemento | gr. ánthrōpos = uomo, relativo all’essere umano | antropologia misantropo |
aplo- primo elemento | gr. haplóos = semplice, singolo | aploidia |
apo- prefisso | gr. apó = separazione, allontanamento, distinzione, differenziazione | apoenzima |
aracno- primo elemento | gr. aráchnē = ragno | aracnoide |
archi- arche- primo elemento | gr. árchein = principio, primo, essere al comando | archicervelletto archeobatteri |
aristo- primo elemento | gr. aristos = eccellente | aristogenesi |
artro- primo elemento | gr. árthron = giuntura, articolazione | artroscopia |
-asi suffisso | gr. (diast)asi = separazione, intervallo, suffisso impiegato per denominare un enzima | ureasi |
astro- primo elemento | gr. ástron = stella, per termini che denotano una forma a stella o una relazione con una stella | astrocita |
-ato suffisso | lat. -ătu(m) (desinenza di participio passato) = fatto da, che agisce, funzione | mononucleato |
audio- primo elemento | lat. audīre = udire | audioleso |
auto- primo elemento | gr. autós = (sé) stesso | autoanticorpo |
baro- -baro primo e secondo elemento | gr. barós = peso, pressione | barocettore isobaro |
bati- primo elemento | gr. bathüs = profondo | baticardia |
bi- bis- primo elemento | lat. bĭs = due, due volte, doppio | bicuspide bisiliaco |
bio- -bio primo e secondo elemento | gr. bíos = vita, essere vivente | biologia anaerobio |
blasto- -blasto primo e secondo elemento | gr. blastós = germe, germoglio, embrione, cellula | blastomero adenoblasto |
brachi- primo elemento | gr. brachýs = breve, corto | brachicefalia |
bradi- primo elemento | gr. bradýs = lento | bradicardia |
cac- caco- primo elemento | gr. kakós = cattivo | cachessia cacogeusia |
carcino- primo elemento | gr. karkínos = granchio, poi cancro | carcinoma |
cardio- -cardio primo e secondo elemento | gr. kardía = cuore | cardiochirurgia miocardio |
cario- primo elemento | gr. káryon = noce, nucleo | cariolisi |
cata- primo elemento | gr. katá = giù, in basso, sotto | catatonia |
cefalo- -cefalo primo e secondo elemento | gr. képhalos = testa, relativo alla testa | cefalocaudale botriocefalo |
-cele secondo elemento | gr. kḗlē = tumore, ma in parole composte della terminologia medica indica tumefazioni non neoplastiche | meningocele |
cerebro- primo elemento | lat. cerěbrum = cervello | cerebrovascolare |
chemio- primo elemento | ingl. chemio- = chimica | chemioterapia |
cherato- primo elemento | gr. kéras = corno, durezza | cheratocono |
chinesi- cinesi- -cinesi primo e secondo elemento | gr. kínēsis = movimento | chinesiterapia cinesia cariocinesi |
chiro- primo elemento | gr. cheir = mano | chiromegalia |
ciano- primo elemento | gr. kýanos = azzurro, blu | cianosi |
ciclo- primo elemento | gr. kýklos = cerchio, circolo | ciclotimia |
-cida secondo elemento | lat. cīdere = tagliare, uccidere, che causa la morte | battericida |
cisti- cisto- primo elemento | gr. kýstis = vescica | cistifellea cistocele |
-cita cito- primo e secondo elemento | gr. kýtos = cavità, cellula | leucocita citologia |
-clasto secondo elemento | gr. klastós = rompere | osteoclasto |
cloro- primo elemento | gr. chlōros = verde giallastro | cloroplasto |
co- prefisso | lat. co-, variante di cum- = con | comorbilità |
cole- primo elemento | gr. cholḗ = bile | coledoco |
condrio- condro- primo elemento | gr. chóndros 1. con significato di granulo 2. con significato di cartilagine | 1. condrioma 2. condrocita |
contro- prefisso | lat. cŏntra = contro, contrario, opposto | controlaterale |
-crino secondo elemento | gr. krínein = separare, secernere | esocrino |
crio- primo elemento | gr. krýos = gelo, freddo | criochirurgia |
cripto- primo elemento | gr. kryptós = nascosto, non visibile | criptorchidismo |
croma- cromo- -cromo primo e secondo elemento | gr. chrôma = colore, sfumatura | cromaffine cromoforo emocromo |
crono- -crono primo e secondo elemento | gr. chrónos = tempo | cronotropo sincrono |
dacri- dacrio- primo elemento | gr. dákryon = lacrima | dacriadenalgia dacrioadenite |
datti- primo elemento | gr. dáktylos = dito | dattilogriposi |
de- prefisso | lat. dē = allontanamento, separazione | decontaminazione |
deca- primo elemento | gr. déka = dieci | decapeptide |
demo- primo elemento | gr. dêmos = popolo | demografia |
dendro- primo elemento | gr. déndron = albero | dendrite |
derma- -derma dermato- dermo- primo e secondo elemento | gr. dérma = pelle | dermatite epiderma dermatomero dermoabrasione |
desmo- primo elemento | gr. desmós = legame | desmosoma |
di- prefisso | 1. lat. de- = privazione, sottrazione, separazione 2. gr. di-, da dis- = due volte | 1. dimagrire 2. divalente |
dia- prefisso | gr. diá = separazione, attraverso, tra, oltre, in mezzo | diaframma |
diplo- primo elemento | gr. diplóos = doppio | diplococchi |
dis- prefisso | 1. lat. dis- = separazione, divisione in parti 2. gr. dys- = male, mancanza, cattivo, alterazioni di funzione | 1. disarticolazione 2. disuria |
-drome secondo elemento | gr. -dromḗ, connesso con drómos = correre | sindrome |
echino- primo elemento | gr. echînos = riccio, con significato di spinoso | echinodermi |
eco- primo elemento | gr. ôikos = casa, abitazione, dimora, ambiente | ecologia |
ecto- primo elemento | gr. ektós = esterno, fuori da, sul lato esterno | ectopia |
-ectomia secondo elemento | gr. ektomḗ = resezione, asportazione, rimozione | appendicectomia |
ego- primo elemento | lat. ego = io | egocentrico |
elettro- primo elemento | gr. ēlectron = ambra (con significato di elettricità) | elettrone |
elio- primo elemento | gr. hḗlios = sole | elioterapia |
ema- emato- emo- primo elemento | gr. haimo- = sangue | emaferesi ematocrito emoglobina |
embrio- primo elemento | gr. émbryon = embrione | embriologia |
-emesi secondo elemento | gr. emesis = vomito | ematemesi |
emi- primo elemento | gr. hēmi = mezzo, metà | emisfero |
-emia secondo elemento | gr. aimía = sangue | anemia |
endo- ento- primo elemento | gr. éndon = dentro | endocitosi entoblasto |
entero- primo elemento | gr. énteron = intestino | enterocolite |
epa- epato- primo elemento | gr. hêpar = fegato | epatico epatocita |
epi- prefisso | gr. epí = su, sopra | epicondilo |
equi- primo elemento | lat. aequi- (da āequus) = uguale | equilibrio |
ergo- -ergico primo e secondo elemento | gr. érgon = lavoro, attività, azione | ergonomia adrenergico |
eritro- primo elemento | gr. erythrós = rosso | eritrocita |
-esi suffisso | gr. esis = tendenza, con significato di intervento medico, processo fisiologico | ionoforesi |
eso- primo elemento | gr. éxō = fuori, verso l’esterno, via, privo di | esocitosi |
-estesia secondo elemento | gr. áisthēsis = sensazione, sensibilità, percezione | anestesia |
etero- primo elemento | gr. héteros = altro, diverso | eterologo |
etio- ezio- primo elemento | gr. aitía = causa | etiologia eziologia |
etno- primo elemento | gr. ethnos = popolo | etnografia |
eu- primo elemento | gr. êu = buono, bene | eubatteri |
ex- prefisso | gr. ex = fuori, via, verso l’esterno | exeresi |
extra- prefisso | lat. ĕxtra = fuori, al di fuori, in aggiunta, senza | extracellulare |
fago- -fago primo e secondo elemento | gr. phagos = mangiatore, che mangia | fagocitosi batteriofago |
fero- -fero primo e secondo elemento | lat. -feru(m) = che produce | ferormone chilifero |
-filassi secondo elemento | gr. phýlax = guardiano, protezione, sorveglianza | profilassi |
-filia secondo elemento | gr. philía = amore, ma con significato di tendenza, affinità | idrofilia |
fillo- -fillo primo e secondo elemento | gr. phýllon = foglia | fillotassi antofillo |
filo- -filo primo e secondo elemento | 1. gr. phýlon = stirpe 2. gr. philo-, da phílos = amico, ma con significato di tendenza, affinità | 1. filogenesi 2. lipofilo |
fisio- primo elemento | gr. physio- = natura | fisiologia |
fito- -fito primo e secondo elemento | gr. phytón = pianta | fitoterapia saprofito |
flebo- primo elemento | gr. phlebo = vena | fleboclisi |
-fobia secondo elemento | gr. –phobía = timore, paura | claustrofobia |
fono- primo elemento | gr. phōno = suono, voce | fonocardiogramma |
-foresi secondo elemento | gr. phórēsi = trasporto | elettroforesi |
-forme secondo elemento | lat. -fōrme(m), forma | fusiforme |
foto- primo elemento | gr. phōto- = luce | fotosensibile |
freno- primo elemento | gr. fren = diaframma | frenoptosi |
-fugo secondo elemento | lat. -fugu(m) = mettere in fuga | vermifugo |
galatto- primo elemento | gr. gála = latte | galattosio |
-gamia secondo elemento | gr. -gamía = sposarsi | gametogamia |
gastro- primo elemento | gr. gastḗr = stomaco | gastroenterico |
-genesi secondo elemento | gr. génesis = nascita | embriogenesi |
-geno -genico -genetico secondo elemento | gr. genḗs = nascere, generare, produrre | endogeno poligenico patogenetico |
geo- primo elemento | gr. gē = terra | geomedicina |
gero- primo elemento | gr. gerōn = vecchio | gerontologia |
giga- primo elemento | gr. gígas = gigante | gigantismo |
gino- gineco- primo elemento | gr. gynḗ = donna | ginoplastica ginecologia |
glia- -glia primo e secondo elemento | gr. glia = colla | gliale neuroglia |
glico- gluco- primo elemento | gr. glykýs = dolce | glicogeno glucoside |
glosso- -glosso primo e secondo elemento | gr. glôssa = lingua | glossofaringeo ipoglosso |
gono- primo elemento | gr. gónos = seme | gonorrea |
-grafia secondo elemento | gr. –graphía = scrivere | elettromiografia |
-gramma secondo elemento | gr. –gramma =scrivere | elettrocardiogramma |
-ia suffisso | lat. e gr. –ía = suffisso usato con significato di condizione, stato | malattia |
ialo- primo elemento | gr. hýalos = vetro, cristallo | ialoide |
-iasi suffisso | gr. –íasis = condizione, stato, specie per malattie parassitarie | giardiasi |
-iatra -iatria secondo elemento | gr. iatréia = medico – con significato di specialità, cura o trattamento medico | pediatra pediatria |
iatro- primo elemento | gr. iatrós = medico | iatrogeno |
idio- primo elemento | gr. ídios = proprio, particolare | idiopatico |
idro- -idro primo e secondo elemento | gr. hýdōr = acqua | idrofilo anidro |
igro- primo elemento | gr. hygrós = umido | igrometro |
ileo- primo elemento | gr. ileós = volvolo | ileocecale |
immuno- primo elemento | lat. immuni(tas) = esenzione – suffisso con significato di immunità, sistema immunitario | immunocompromesso |
in- prefisso | lat. in 1. dentro 2. prefisso con significato di negazione | 1. incapsulazione 2. inabile |
-ina suffisso | lat. -īna(m) = suffisso con significato di appartenenza, simile a, della natura di 1. in chimica nella denominazione delle amine 2. in chimica per indicare una sostanza azotata neutra 3. per indicare un prodotto derivato da un particolare organismo o da una sostanza più complessa | 1. amina 2. palmitina 3. tubercolina |
infra- prefisso | lat. īnfra = inferiore, situato al di sotto | infraorbitario |
inter- prefisso | lat. ĭnter = tra | intercostale |
intra- intro- prefisso | lat. ĭntra- = che sta dentro, nell’interno | intradermico introspezione |
iper- prefisso | gr. hypér = sopra, maggiore, oltre, alterazione quantitativa di funzione per eccesso | ipertensione |
ipno- primo elemento | gr. hýpnos = sonno | ipnosi |
ipo- prefisso | gr. hypó = al di sotto, in basso, minore, alterazione quantitativa di funzione per difetto | ipotensione |
-ismo suffisso | gr. -ismós 1. elemento esterno responsabile di una certa patologia 2. la patologia stessa, talvolta con valore iperonimico 3. in combinazione con i prefissi iper- o ipo- l’organo interessato da una patologia funzionale | 1. botulismo 2. parkinsonismo 3. ipertiroidismo |
iso- primo elemento | gr. ísos = uguale | isomeria |
istero- primo elemento | gr. hystéra = utero | isteroscopia |
isto- primo elemento | gr. histós = telaio, tela | istologia |
-ite suffisso | gr. -ítis, sottintendendo il s. nósos 1. malattia, infiammazione, processo infiammatorio 2. unità funzionali | 1. polmonite 2. neurite |
iuxta- primo elemento | lat. iuxta = presso | iuxtaglomerulare |
-ivo suffisso | lat. -īvu(m) = capacità, disposizione, qualità | digestivo |
-izzare suffisso | gr. -ízein = agire in un certo modo, sottoporre a una determinata procedura | metabolizzare |
laparo- primo elemento | gr. lapára = fianco, addome | laparoscopia |
laringo- primo elemento | gr. lárynx = laringe | laringoscopia |
latto- primo elemento | lat. lac = latte | lattopoiesi |
-lemma secondo elemento | gr. lemma = involucro, pelle o scaglia | plasmalemma |
lepto- primo elemento | gr. leptós = leggero, sottile | leptomeninge |
leuco- primo elemento | gr. leukós = bianco, ma anche con il significato di globulo bianco | leucocita, leucemia |
linfo- primo elemento | lat. lympha = acqua chiara di sorgente | linfocita |
lio- primo elemento | gr. lýein = dissolvere, distruggere | liofilizzato |
lipo- primo elemento | gr. lípos = grasso | liposolubile |
-lisi -litico secondo elemento | gr. lýsis 1.lisi, dissoluzione, scomposizione, separazione 2. suffisso usato per indicare il blocco dell’azione specificata dalla prima parte del termine | 1. idrolisi 2. alfa-litico |
lito- primo elemento | gr. líthos = pietra, calcolo | litotripsia |
logo- -logo -logia primo e secondo elemento | gr. -lógos = discorso, scienza, studio di | logopedia fisiologo fisiologia |
macro- primo elemento | gr. makrós = lungo, esteso, largo, grande macrofago | |
mal- primo elemento | lat. malus = cattivo, insufficiente | malattia |
-malacia secondo elemento | gr. malakía = mollezza | osteomalacia |
-mania secondo elemento | gr. manía = follia | tossicomania |
mast- masto- primo elemento | gr. mastós = mammella | mastectomia mastopatia |
medi- primo elemento | lat. medium = in mezzo | mediastino |
mega- megalo- primo elemento | gr. mégas = grande, largo | megacariocita megaloblasto |
-megalia secondo elemento | gr. mégalo- = grande | splenomegalia |
melano- primo elemento | gr. melan(o)- = nero | melanocita |
melo- primo elemento | gr. mélos = musica | meloterapia |
meningo- primo elemento | gr. mêninx = meninge | meningococco |
mero- -mero primo e secondo elemento | gr. merḗs = parte | merocita centromero |
meso- primo elemento | gr. mésos = mezzo, medio | mesoderma |
meta- prefisso | gr. metá 1. fra, assieme a, oltre, dopo 2. mutamento, trasformazione | 1. metacarpo 2. metamorfosi |
-metro secondo elemento | lat. mĕtru(m) = misura | termometro |
metro- primo elemento | gr. mḗtra = utero | metrorragia |
mico- primo elemento | gr. mýkēs = fungo | micosi |
micro- primo elemento | gr. mikrós = piccolo | microscopio |
mielo- primo elemento | gr. myelós = midollo | mielografia |
mini- primo elemento | lat. minus = meno; cellula | minipillola |
mio- primo elemento | gr. myo =muscolo | miocardio |
miso- primo elemento | gr. misos = odio | misoginia |
mito- primo elemento | gr. mitos = filamento | mitosi |
mixo- primo elemento | gr. mýxa = muco | mixoma |
mnemo- primo elemento | gr. mnēmē = memoria | mnemotassi |
mono- primo elemento | gr. mónos = solo, singolo, uno | monomero |
morfo- -morfo primo e secondo elemento | gr. morpho = forma | morfologia paramorfo |
muco- primo elemento | lat. mucus = muco | mucopolisaccaride |
multi- primo elemento | lat. mŭlti = molto | multiforme |
narco- primo elemento | gr. nárkē = torpore | narcosi |
necro- primo elemento | gr. nekrós = morto | necrosi |
nefro- primo elemento | gr. nephrós = rene | nefropatia |
nema- primo elemento | gr. nēma = filamento | nematodi |
neo- primo elemento | gr. néos = nuovo | neoformazione |
neuro- primo elemento | gr. nêuron = nervo | neuropatia |
noci- primo elemento | lat. nocere = nuocere | nocicettore |
normo- primo elemento | lat. norma = norma | normoblasto |
noso- primo elemento | gr. nósos = malattia | nosologia |
oculo- primo elemento | lat. ŏculum = occhio | oculomotore |
odino- -odinia primo e secondo elemento | gr. –ōdynía = dolore | odinofagia glossodinia |
odonto- -odonto primo e secondo elemento | gr. odóus = dente | odontoiatra parodonto |
oftalmo- -oftalmo primo e secondo elemento | gr. ophthalmós = occhio | oftalmomiosite esoftalmo |
-oide suffisso | gr. -eidēs = simile a, forma | mastoide |
oligo- primo elemento | gr. olígos = poco, scarso | oligominerale |
olo- primo elemento | gr. hólos = tutto, completo, intero | oloparassita |
-oma suffisso | gr. –ōma = suffisso con significato di malattia, rigonfiamento, tumefazione, tumore | epitelioma |
omeo- omo- primo elemento | gr. homós = uguale, simile, stesso, simile | omeostasi omologo |
onco- primo elemento | gr. ónkos = massa, tumore | oncogeno |
-one suffisso | in biologia molecolare e anatomia, suffisso che indica unità morfofunzionale | osteone |
onni- primo elemento | lat. omnis = tutto | onnivoro |
onto- primo elemento | gr. ṓn = che esiste | ontogenesi |
oo- ovo- primo elemento | gr. ō(i)ón = uovo | ooforo ovocita |
ooforo- primo elemento | gr. ōofor(os) = ovaio | ooforite |
opisto- primo elemento | gr. ópisthen = indietro | opistotono |
opto- primo elemento | gr. optós = visibile, vedere | optometria |
orchi- primo elemento | gr. órchis = testicolo | orchite |
ornito- primo elemento | gr. ornis = uccello | ornitosi |
oro- primo elemento | lat. os = bocca | orofaringe |
orto- primo elemento | gr. orthós = dritto, normale | ortodonzia |
os- primo elemento | lat. os = osso | osteone |
-osi suffisso | gr. –ōsis = suffisso che indica condizione, malattia, modificazione, degenerazione, processo degenerativo; ma anche: 1. un intervento, un processo, uno stato 2. con valore iperonimico 3. in chimica organica per indicare i carboidrati artrosi | 1. osmosi 2. dermatosi 3. pentosi |
osmo- primo elemento | 1. gr. ōsmos = spinta 2. gr. osmē = odore | 1. osmosi 2. osmocettore |
ossi- primo elemento | gr. oxýs = acuto 1. in chimica inorganica, indica la presenza di ossigeno 2. in chimica organica, indica la presenza di uno o più gruppi ossidrilici | 1. ossidrico 2. ossibenzene |
osteo- primo elemento | gr. ostéon = osseo | osteomielite |
oto- primo elemento | gr. ôus = orecchio | otoplastica |
pachi- primo elemento | gr. pachüs = spesso, ispessimento | pachiglossia |
paleo- primo elemento | gr. palaiós = antico | paleoencefalo |
pan- primo elemento | gr. pan- = tutto | panarterite |
para- primo elemento | gr. pará = presso, accanto, simile, oltre | paratiroidi |
-paro secondo elemento | lat. -păru(m) = partorire, generare | oviparo |
-patia secondo elemento | gr. -pátheia = sofferenza | cardiopatia |
pato- primo elemento | gr. páthos = affezione, sofferenza, malattia | patologia |
ped- primo elemento | gr. pais = bambino, fanciullo | pediatria |
-penia secondo elemento | gr. penía = povertà, indigenza, mancanza | osteopenia |
per- prefisso | lat. pĕr = attraverso, in parole della terminologia scientifica ha valore rafforzativo | pertosse |
peri- prefisso | gr. perí = intorno, attorno | periartrite |
-pessi -pessia secondo elemento | gr. pêxis = unione, fissazione | nefropessi omentopessia |
pin- primo elemento | gr. pínein = bere | pinocitosi |
pio- primo elemento | gr. pýon = pus, con sgnificato di infezione | piogeno |
piro- primo elemento | gr. pyro- = fuoco, nella terminologia medica febbre | pirogeno |
-plasia secondo elemento | gr. plásis = formazione, aspetto | metaplasia |
plasma- plasmo- primo elemento | gr. plasma = cosa plasmata, struttura formata | plasmacellula plasmodio |
-plastica -plasto secondo elemento | gr. plastós = plasmato, formato, nei termini composti con riferimento all’atto di modellare | mastoplastica cloroplasto |
-plegia secondo elemento | gr. plēgía = percossa, nei termini composti della termonologia medica paralisi | emiplegia |
pleio- pleo- primo elemento | gr. pleōn = di più, più grande, più d’uno | pleiocitosi pleomorfo |
pneum- pneuma- primo elemento | gr. pnêuma = aria, soffio, respiro | pneumototace pneumatosi |
pneumo- pneumono- primo elemento | gr. pnêumon = polmone | pneumocentesi pneumonopatia |
podo- -podo primo e secondo elemento | gr. póus = piede | podocita pseudopodo |
poichilo- primo elemento | gr. poikilos = vario | poichilocitosi |
-poiesi secondo elemento | gr. –póiēsis = produzione | ematopoiesi |
poli- primo elemento | gr. polýs = molto | polineuropatia |
post- prefisso | lat. post- = dopo | postnatale |
pre- prefisso | lat. prae- = prima | precanceroso |
pro- prefisso | lat. prō- = che sta davanti, prima, davanti | prosencefalo |
procto- primo elemento | gr. prōktós = ano | proctologia |
proto- primo elemento | gr. prōto- = primo | protodiastolico |
pseudo- primo elemento | gr. pseudo- = mentire, dire il falso | pseudocisti |
psico- primo elemento | gr. psycho- = anima, mente | psicologia |
rachi- rachio- primo elemento | gr. ráchis = spina dorsale, con riferimento al rachide | rachidiano rachioscoliosi |
radio- primo elemento | lat. rădiu(m) = raggio, in parole scientifiche indica relazione con energia raggiante e radiazioni | radiografia |
re- ri- prefisso | lat. re- = con significato di ripetizione | recidiva ricaduta |
ren- primo elemento | lat. ren = rene | renale |
reo- primo elemento | gr. rêin = scorrere, fluire | reologia |
retro- prefisso | lat. rĕtro = dietro, indietro | retrolinguale |
rino- primo elemento | gr. ris = naso | rinofaringe |
rizo- primo elemento | gr. rhíza = radice | rizomelia |
-rrachia secondo elemento | gr. ráchis = spina dorsale, con riferimento al rachide | glicorrachia |
-rrafia secondo elemento | gr. rafē = sutura | gastroraffia |
-rragia secondo elemento | gr. –ragía = rompere, e quindi “far sgorgare”, flusso | emorragia |
-rrea secondo elemento | gr. rêin = scorrere, fluire | leucorrea |
-rressi -ressi secondo elemento | gr. rēxis = rottura | tricorressi amnioressi |
sarco- primo elemento | gr. sárx = carne, muscolo | sarcomero |
-schisi secondo elemento | gr. schízein = dividere, fenditura | palatoschisi |
schisto- primo elemento | gr. schistos = diviso | schistomelia |
schizo- primo elemento | gr. schízein = dividere | schizofrenia |
sclero- scleri- primo elemento | gr. sklērós = duro, relativo alla sclera | sclerosi sclerificazione |
-scopia secondo elemento | gr. –skopía = vedere attentamente | laringoscopia |
-scopio secondo elemento | gr. –skópion = vedere, osservare | microscopio |
scoto- primo elemento | gr. skótos = tenebre, oscurità | scotoma |
semi- primo elemento | lat. sēmis = metà | semicoma |
sin- prefisso | gr. sýn = assieme, con | sintesi |
soma- -soma primo e secondo elemento | gr. sôma = corpo | somatico emisoma |
sopra sovra- prefisso | lat. sŭpra (super) = sopra, anche (per sovra-) con significato valutativo, indicando l’eccesso rispetto a una norma | sopravvivenza sovraespressione |
sotto- prefisso | lat. sŭbtus (sŭb) = sotto | sottomucosa |
spasmo- -spasmo primo e secondo elemento | gr. spasmós = spasmo | spasmodico emispasmo |
sperma- primo elemento | lat. spĕrma = seme | spermatogenesi |
splancno- primo elemento | gr. splagchnon = viscere | splancnologia |
spleno- primo elemento | gr. splḗn = milza | splenomegalia |
spondilo- primo elemento | gr. spondülos = vertebra | spondilolistesi |
spori- sporo- primo elemento | gr. sporá = seme | sporicida sporogonia |
-stalsi secondo elemento | gr. stalsis = contrazione, restringimento | peristalsi |
stasi- -stasi primo e secondo elemento | gr. stásis = stare, stare fermo, arresto | stasibasifobia emostasi |
-statico secondo elemento | gr. statikós = stare, stare fermo, arresto | batteriostatico |
steato- primo elemento | gr. stear = grasso | steatolisi |
-stenia | gr. sthéneia = forza | astenia |
steno- primo elemento | gr. steno- = stretto | stenosi |
stereo- primo elemento | gr. stereo- = fermo, stabile, solido | stereoisomeria |
steto- primo elemento | gr. stēthos = petto | stetoscopio |
stoma- -stomia primo e secondo elemento | gr. stóma = bocca, praticare un’apertura | stomatite esofagostomia |
sub- prefisso | lat. sŭb = sotto | subaracnoideo |
super- sur- prefisso | lat. sŭper = sopra, anche (per super-) per indicare un processo fisiologico o patologico che si sovrappone a un processo già in atto | superinfezione surrene |
tachi- primo elemento | gr. tachýs = veloce | tachicardia |
-tassi secondo elemento | gr. táxis = ordinamento, collezione, disposizione | chemiotassi |
teca- -teca primo e secondo elemento | lat. thēca(m) = scatola in cui porre qualcosa | tecale sporoteca |
tecno- primo elemento | gr. technē = arte | tecnologia |
tele- teleo- primo elemento | gr. têle = lontano, a distanza | telemedicina teleopsia |
telo- primo elemento | gr. telos = fine, terminale, finale | telofase |
terato- primo elemento | gr. téras = mostro, mostruosità | teratologia |
termo- -termo primo e secondo elemento | gr. thermón = calore, caldo | termometro isotermo |
tetra- primo elemento | gr. téttares = quattro | tetrasomia |
tio- primo elemento | gr. thêion = zolfo | tioguanina |
tipo- primo elemento | gr. tüpos = impronta | tipogenesi |
tireo- tiro- primo elemento | gr. türeos = scudo | tireotossico tiroidectomia |
toco- primo elemento | gr. tokos = parto | tocografia |
-tomia secondo elemento | gr. témnein = tagliare, taglio | laparotomia |
tono- -tono primo e secondo elemento | gr. tónos = tensione, tendere | tonometria epistotono |
topo- -topo primo e secondo elemento | gr. tópos = luogo, posto | topografico isotopo |
toraco- primo elemento | gr. thṓrax = torace | toracocentesi |
tossico- primo elemento | gr. toxikón = veleno | tossicologia |
tracheo- primo elemento | gr. trachüs = aspro, con significato di trachea | tracheobronchite |
trans- tras- prefisso | lat. trāns = attraverso, oltre | transfezione trascrittasi |
tri- primo elemento | lat. tres = tre | trisomia |
trico- -trico primo e secondo elemento | gr. thríx = pelo | tricologia lissotrico |
trofo- -trofo primo e secondo elemento | gr. trophos =nutrire | trofoblasto monotrofo |
uni- primo elemento | lat. uni = uno, solo | unipara |
-uria secondo elemento | gr. –ouría = urina | disuria |
uro- urino- primo elemento | gr. ôuron = urina | urogenitale urinocoltura |
xanto- primo elemento | gr. xanthós = giallo | xantoma |
xeno- primo elemento | gr. xénos = straniero | xenoftalmia |
xero- primo elemento | gr. xerós = secco | xeroftalmia |
zigo- primo elemento | gr. zygón = giogo | zigote |
zima- -zima primo e secondo elemento | gr. zümē = lievito | zimogeno enzima |
zoo- -zoo primo e secondo elemento | gr. zô(i)on = essere vivente, animale | zooparassita protozoo |