Prefissi e suffissi

Prefissi, suffissi, primi e secondi elementi (radici tematiche) nella formazione dei termini medici

Prefisso significa “particella che, anteposta alla radice di una parola, ne modifica il significato” (per es., de-, in-, pro-),mentre nel suffisso questa particella è posposta (per es., -aio, -are, -eo). Ma occorre distinguere prefissi e suffissi dai prefissoidi e suffissoidi. Il prefissoide è “l’elemento formativo iniziale di una parola composta, derivato da una parola di significato compiuto” (per es., auto-, elettro-, foto-, tele-), ed è sinonimo di primo elemento.Il suffissoide, invece, è “l’elemento formativo terminale di una parola composta, derivato da una parola di significato compiuto” (per es., -grafia, -mania, -teca), ed è sinonimo di secondo elemento.

Prefissi, suffissi,
primi e secondi
elementi
Derivazione/significatoEsempi
a-
ab-
abs-
prefisso
lat. ab = allontanamento da, fuori da, lontano da, via daasimmetria
abduzione
absorbimento
a-
ad-
prefisso
lat. ăd = avvicinamento, direzione, tendenza verso qualcosa, in prossimità di, versoapposizione
adduzione
a-
an-
prefisso
gr. a- (alfa negativo) = mancanza, assenza, privazioneacefalia
anaerobio
-aceae
suffisso
lat. -āceae = della natura di, per indicare la formazione del nome di una famiglia batterica o vegetaleBacteriaceae
acro-
primo elemento
gr. ákron = estremità, punto più alto, estremo, posto al termineacrosoma
actino-
attino-
primo elemento
gr. aktís = raggio, a struttura raggiataactinomicosi
attinomorfo
acu-
primo elemento
gr. akóuō = io sentoacustico
adeno-
primo elemento
gr. adḗn = ghiandolaadenoide
adipo-
primo elemento
lat. adeps = grassoadipocita
aer-
aero-
primo elemento
gr. aḗr = ariaaeriforme
aerosol
algo-
-algia
primo e secondo elemento
gr. álgos = dolorealgogeno
nevralgia
allo-
primo elemento
gr. állos = altro, diversoalloantigene
alo-
primo elemento
gr. háls, genit. halós = mare, salealogeno
ambi-
primo elemento
lat. ambo = tutti e due, entrambiambivalenza
ana-
prefisso
gr. aná = indietro, contro, al contrarioanamnesi
anchilo-
primo elemento
gr. ankýlos = curvoanchilosi
andro-
-andro
primo e secondo elemento
gr. anḗr, genit. andrós = uomoandrologo
ginandro
anfi-
primo elemento
gr. amphí = da una parte all’altra, intorno, di qua e di làanfipatico
angio-
primo elemento
gr. angêion = vaso [sanguigno] angioplastica
aniso-
primo elemento
gr. ánisos = diseguale, disuguaglianza, diversitàanisocitosi
ante-
prefisso
lat. ănte = avanti, primaanteposto
anti-
prefisso
gr. antì = contro, contrapposizione, con effetto opposto
anticorpo
anto-
primo elemento
gr. ánthos = fiore antociani
antropo-
-antropo
primo e secondo elemento
gr. ánthrōpos = uomo, relativo all’essere umanoantropologia
misantropo
aplo-
primo elemento
gr. haplóos = semplice, singoloaploidia
apo-
prefisso
gr. apó = separazione, allontanamento, distinzione, differenziazioneapoenzima
aracno-
primo elemento
gr. aráchnē = ragnoaracnoide
archi-
arche-
primo elemento
gr. árchein = principio, primo, essere al comandoarchicervelletto
archeobatteri
aristo-
primo elemento
gr. aristos = eccellentearistogenesi
artro-
primo elemento
gr. árthron = giuntura, articolazioneartroscopia
-asi
suffisso
gr. (diast)asi = separazione, intervallo, suffisso impiegato per denominare un enzimaureasi
astro-
primo elemento
gr. ástron = stella, per termini che denotano una forma a stella o una relazione con una stellaastrocita
-ato
suffisso
lat. -ătu(m) (desinenza di participio passato) = fatto da, che agisce, funzionemononucleato
audio-
primo elemento
lat. audīre = udireaudioleso
auto-
primo elemento
gr. autós = (sé) stessoautoanticorpo
baro-
-baro
primo e secondo elemento
gr. barós = peso, pressionebarocettore
isobaro
bati-
primo elemento
gr. bathüs = profondobaticardia
bi-
bis-
primo elemento
lat. bĭs = due, due volte, doppiobicuspide
bisiliaco
bio-
-bio
primo e secondo elemento
gr. bíos = vita, essere viventebiologia
anaerobio
blasto-
-blasto
primo e secondo elemento
gr. blastós = germe, germoglio, embrione, cellulablastomero
adenoblasto
brachi-
primo elemento
gr. brachýs = breve, cortobrachicefalia
bradi-
primo elemento
gr. bradýs = lentobradicardia
cac-
caco-
primo elemento
gr. kakós = cattivocachessia
cacogeusia
carcino-
primo elemento
gr. karkínos = granchio, poi cancrocarcinoma
cardio-
-cardio
primo e secondo elemento
gr. kardía = cuorecardiochirurgia
miocardio
cario-
primo elemento
gr. káryon = noce, nucleocariolisi
cata-
primo elemento
gr. katá = giù, in basso, sottocatatonia
cefalo-
-cefalo
primo e secondo elemento
gr. képhalos = testa, relativo alla testacefalocaudale
botriocefalo
-cele
secondo elemento
gr. kḗlē = tumore, ma in parole composte della terminologia medica indica tumefazioni non neoplastichemeningocele
cerebro-
primo elemento
lat. cerěbrum = cervellocerebrovascolare
chemio-
primo elemento
ingl. chemio- = chimicachemioterapia
cherato-
primo elemento
gr. kéras = corno, durezzacheratocono
chinesi-
cinesi-
-cinesi
primo e secondo elemento
gr. kínēsis = movimentochinesiterapia
cinesia
cariocinesi
chiro-
primo elemento
gr. cheir = manochiromegalia
ciano-
primo elemento
gr. kýanos = azzurro, blucianosi
ciclo-
primo elemento
gr. kýklos = cerchio, circolociclotimia
-cida
secondo elemento
lat. cīdere = tagliare, uccidere, che causa la mortebattericida
cisti-
cisto-
primo elemento
gr. kýstis = vescicacistifellea
cistocele
-cita
cito-
primo e secondo elemento
gr. kýtos = cavità, cellulaleucocita
citologia
-clasto
secondo elemento
gr. klastós = rompereosteoclasto
cloro-
primo elemento
gr. chlōros = verde giallastrocloroplasto
co-
prefisso
lat. co-, variante di cum- = concomorbilità
cole-
primo elemento
gr. cholḗ = bilecoledoco
condrio-
condro-
primo elemento
gr. chóndros
1. con significato di granulo
2. con significato di cartilagine
1. condrioma
2. condrocita
contro-
prefisso
lat. cŏntra = contro, contrario, oppostocontrolaterale
-crino
secondo elemento
gr. krínein = separare, secernereesocrino
crio-
primo elemento
gr. krýos = gelo, freddocriochirurgia
cripto-
primo elemento
gr. kryptós = nascosto, non visibilecriptorchidismo
croma-
cromo-
-cromo
primo e secondo elemento
gr. chrôma = colore, sfumaturacromaffine
cromoforo
emocromo
crono-
-crono
primo e secondo elemento
gr. chrónos = tempocronotropo
sincrono
dacri-
dacrio-
primo elemento
gr. dákryon = lacrimadacriadenalgia
dacrioadenite
datti-
primo elemento
gr. dáktylos = ditodattilogriposi
de-
prefisso
lat. = allontanamento, separazionedecontaminazione
deca-
primo elemento
gr. déka = diecidecapeptide
demo-
primo elemento
gr. dêmos = popolodemografia
dendro-
primo elemento
gr. déndron = alberodendrite
derma-
-derma
dermato-
dermo-
primo e secondo elemento
gr. dérma = pelledermatite
epiderma
dermatomero
dermoabrasione
desmo-
primo elemento
gr. desmós = legamedesmosoma
di-
prefisso
1. lat. de- = privazione, sottrazione, separazione
2. gr. di-, da dis- = due volte
1. dimagrire
2. divalente
dia-
prefisso
gr. diá = separazione, attraverso, tra, oltre, in mezzodiaframma
diplo-
primo elemento
gr. diplóos = doppiodiplococchi
dis-
prefisso
1. lat. dis- = separazione, divisione in parti
2. gr. dys- = male, mancanza, cattivo, alterazioni di funzione
1. disarticolazione
2. disuria
-drome
secondo elemento
gr. -dromḗ, connesso con drómos = correresindrome
echino-
primo elemento
gr. echînos = riccio, con significato di spinosoechinodermi
eco-
primo elemento
gr. ôikos = casa, abitazione, dimora, ambienteecologia
ecto-
primo elemento
gr. ektós = esterno, fuori da, sul lato esternoectopia
-ectomia
secondo elemento
gr. ektomḗ = resezione, asportazione, rimozioneappendicectomia
ego-
primo elemento
lat. ego = ioegocentrico
elettro-
primo elemento
gr. ēlectron = ambra (con significato di elettricità)elettrone
elio-
primo elemento
gr. hḗlios = soleelioterapia
ema-
emato-
emo-
primo elemento
gr. haimo- = sangueemaferesi
ematocrito
emoglobina
embrio-
primo elemento
gr. émbryon = embrioneembriologia
-emesi
secondo elemento
gr. emesis = vomitoematemesi
emi-
primo elemento
gr. hēmi = mezzo, metàemisfero
-emia
secondo elemento
gr. aimía = sangueanemia
endo-
ento-
primo elemento
gr. éndon = dentroendocitosi
entoblasto
entero-
primo elemento
gr. énteron = intestinoenterocolite
epa-
epato-
primo elemento
gr. hêpar = fegatoepatico
epatocita
epi-
prefisso
gr. epí = su, sopraepicondilo
equi-
primo elemento
lat. aequi- (da āequus) = ugualeequilibrio
ergo-
-ergico
primo e secondo elemento
gr. érgon = lavoro, attività, azioneergonomia
adrenergico
eritro-
primo elemento
gr. erythrós = rossoeritrocita
-esi
suffisso
gr. esis = tendenza, con significato di intervento medico, processo fisiologicoionoforesi
eso-
primo elemento
gr. éxō = fuori, verso l’esterno, via, privo diesocitosi
-estesia
secondo elemento
gr. áisthēsis = sensazione, sensibilità, percezioneanestesia
etero-
primo elemento
gr. héteros = altro, diversoeterologo
etio-
ezio-
primo elemento
gr. aitía = causaetiologia
eziologia
etno-
primo elemento
gr. ethnos = popoloetnografia
eu-
primo elemento
gr. êu = buono, beneeubatteri
ex-
prefisso
gr. ex = fuori, via, verso l’esternoexeresi
extra-
prefisso
lat. ĕxtra = fuori, al di fuori, in aggiunta, senzaextracellulare
fago-
-fago
primo e secondo elemento
gr. phagos = mangiatore, che mangiafagocitosi
batteriofago
fero-
-fero
primo e secondo elemento
lat. -feru(m) = che produceferormone
chilifero
-filassi
secondo elemento
gr. phýlax = guardiano, protezione, sorveglianzaprofilassi
-filia
secondo elemento
gr. philía = amore, ma con significato di tendenza, affinitàidrofilia
fillo-
-fillo
primo e secondo elemento
gr. phýllon = fogliafillotassi
antofillo
filo-
-filo
primo e secondo elemento
1. gr. phýlon = stirpe
2. gr. philo-, da phílos = amico, ma con significato di tendenza, affinità
1. filogenesi
2. lipofilo
fisio-
primo elemento
gr. physio- = naturafisiologia
fito-
-fito
primo e secondo elemento
gr. phytón = piantafitoterapia
saprofito
flebo-
primo elemento
gr. phlebo = venafleboclisi
-fobia
secondo elemento
gr. –phobía = timore, pauraclaustrofobia
fono-
primo elemento
gr. phōno = suono, vocefonocardiogramma
-foresi
secondo elemento
gr. phórēsi = trasportoelettroforesi
-forme
secondo elemento
lat. -fōrme(m), formafusiforme
foto-
primo elemento
gr. phōto- = lucefotosensibile
freno-
primo elemento
gr. fren = diaframmafrenoptosi
-fugo
secondo elemento
lat. -fugu(m) = mettere in fugavermifugo
galatto-
primo elemento
gr. gála = lattegalattosio
-gamia
secondo elemento
gr. -gamía = sposarsigametogamia
gastro-
primo elemento
gr. gastḗr = stomacogastroenterico
-genesi
secondo elemento
gr. génesis = nascitaembriogenesi
-geno
-genico
-genetico
secondo elemento
gr. genḗs = nascere, generare, produrreendogeno
poligenico
patogenetico
geo-
primo elemento
gr. = terrageomedicina
gero-
primo elemento
gr. gerōn = vecchiogerontologia
giga-
primo elemento
gr. gígas = gigantegigantismo
gino-
gineco-
primo elemento
gr. gynḗ = donnaginoplastica
ginecologia
glia-
-glia
primo e secondo elemento
gr. glia = collagliale
neuroglia
glico-
gluco-
primo elemento
gr. glykýs = dolceglicogeno
glucoside
glosso-
-glosso
primo e secondo elemento
gr. glôssa = linguaglossofaringeo
ipoglosso
gono-
primo elemento
gr. gónos = semegonorrea
-grafia
secondo elemento
gr. –graphía = scrivereelettromiografia
-gramma
secondo elemento
gr. –gramma =scrivereelettrocardiogramma
-ia
suffisso
lat. e gr. –ía = suffisso usato con significato di condizione, statomalattia
ialo-
primo elemento
gr. hýalos = vetro, cristalloialoide
-iasi
suffisso
gr. –íasis = condizione, stato, specie per malattie parassitariegiardiasi
-iatra
-iatria
secondo elemento
gr. iatréia = medico – con significato di specialità, cura o trattamento medicopediatra
pediatria
iatro-
primo elemento
gr. iatrós = medicoiatrogeno
idio-
primo elemento
gr. ídios = proprio, particolareidiopatico
idro-
-idro
primo e secondo elemento
gr. hýdōr = acquaidrofilo
anidro
igro-
primo elemento
gr. hygrós = umidoigrometro
ileo-
primo elemento
gr. ileós = volvoloileocecale
immuno-
primo elemento
lat. immuni(tas) = esenzione – suffisso con significato di immunità, sistema immunitarioimmunocompromesso
in-
prefisso
lat. in
1. dentro
2. prefisso con significato di negazione
1. incapsulazione
2. inabile
-ina
suffisso
lat. -īna(m) = suffisso con significato di appartenenza, simile a, della natura di
1. in chimica nella denominazione delle amine
2. in chimica per indicare una sostanza azotata neutra
3. per indicare un prodotto derivato da un particolare organismo o da una sostanza più complessa
1. amina
2. palmitina
3. tubercolina
infra-
prefisso
lat. īnfra = inferiore, situato al di sottoinfraorbitario
inter-
prefisso
lat. ĭnter = traintercostale
intra-
intro-
prefisso
lat. ĭntra- = che sta dentro, nell’internointradermico
introspezione
iper-
prefisso
gr. hypér = sopra, maggiore, oltre, alterazione quantitativa di funzione per eccessoipertensione
ipno-
primo elemento
gr. hýpnos = sonnoipnosi
ipo-
prefisso
gr. hypó = al di sotto, in basso, minore, alterazione quantitativa di funzione per difettoipotensione
-ismo
suffisso
gr. -ismós
1. elemento esterno responsabile di una certa patologia
2. la patologia stessa, talvolta con valore iperonimico
3. in combinazione con i prefissi iper- o ipo- l’organo interessato da una patologia funzionale
1. botulismo
2. parkinsonismo
3. ipertiroidismo
iso-
primo elemento
gr. ísos = ugualeisomeria
istero-
primo elemento
gr. hystéra = uteroisteroscopia
isto-
primo elemento
gr. histós = telaio, telaistologia
-ite
suffisso
gr. -ítis, sottintendendo il s. nósos
1. malattia, infiammazione, processo infiammatorio
2. unità funzionali
1. polmonite
2. neurite
iuxta-
primo elemento
lat. iuxta = pressoiuxtaglomerulare
-ivo
suffisso
lat. -īvu(m) = capacità, disposizione, qualitàdigestivo
-izzare
suffisso
gr. -ízein = agire in un certo modo, sottoporre a una determinata procedurametabolizzare
laparo-
primo elemento
gr. lapára = fianco, addomelaparoscopia
laringo-
primo elemento
gr. lárynx = laringelaringoscopia
latto-
primo elemento
lat. lac = lattelattopoiesi
-lemma
secondo elemento
gr. lemma = involucro, pelle o scagliaplasmalemma
lepto-
primo elemento
gr. leptós = leggero, sottileleptomeninge
leuco-
primo elemento
gr. leukós = bianco, ma anche con il significato di globulo biancoleucocita, leucemia
linfo-
primo elemento
lat. lympha = acqua chiara di sorgentelinfocita
lio-
primo elemento
gr. lýein = dissolvere, distruggereliofilizzato
lipo-
primo elemento
gr. lípos = grassoliposolubile
-lisi
-litico
secondo elemento
gr. lýsis
1.lisi, dissoluzione, scomposizione, separazione
2. suffisso usato per indicare il blocco dell’azione specificata dalla prima parte del termine
1. idrolisi
2. alfa-litico
lito-
primo elemento
gr. líthos = pietra, calcololitotripsia
logo-
-logo
-logia
primo e secondo elemento
gr. -lógos = discorso, scienza, studio dilogopedia
fisiologo
fisiologia
macro-
primo elemento
gr. makrós = lungo, esteso, largo, grande
macrofago
mal-
primo elemento
lat. malus = cattivo, insufficientemalattia
-malacia
secondo elemento
gr. malakía = mollezzaosteomalacia
-mania
secondo elemento
gr. manía = folliatossicomania
mast-
masto-
primo elemento
gr. mastós = mammellamastectomia
mastopatia
medi-
primo elemento
lat. medium = in mezzomediastino
mega-
megalo-
primo elemento
gr. mégas = grande, largomegacariocita
megaloblasto
-megalia
secondo elemento
gr. mégalo- = grandesplenomegalia
melano-
primo elemento
gr. melan(o)- = neromelanocita
melo-
primo elemento
gr. mélos = musicameloterapia
meningo-
primo elemento
gr. mêninx = meningemeningococco
mero-
-mero
primo e secondo elemento
gr. merḗs = partemerocita
centromero
meso-
primo elemento
gr. mésos = mezzo, mediomesoderma
meta-
prefisso
gr. metá
1. fra, assieme a, oltre, dopo
2. mutamento, trasformazione
1. metacarpo
2. metamorfosi
-metro
secondo elemento
lat. mĕtru(m) = misuratermometro
metro-
primo elemento
gr. mḗtra = uterometrorragia
mico-
primo elemento
gr. mýkēs = fungomicosi
micro-
primo elemento
gr. mikrós = piccolomicroscopio
mielo-
primo elemento
gr. myelós = midollomielografia
mini-
primo elemento
lat. minus = meno; cellulaminipillola
mio-
primo elemento
gr. myo =muscolomiocardio
miso-
primo elemento
gr. misos = odiomisoginia
mito-
primo elemento
gr. mitos = filamentomitosi
mixo-
primo elemento
gr. mýxa = mucomixoma
mnemo-
primo elemento
gr. mnēmē = memoriamnemotassi
mono-
primo elemento
gr. mónos = solo, singolo, unomonomero
morfo-
-morfo
primo e secondo elemento
gr. morpho = formamorfologia
paramorfo
muco-
primo elemento
lat. mucus = mucomucopolisaccaride
multi-
primo elemento
lat. mŭlti = moltomultiforme
narco-
primo elemento
gr. nárkē = torporenarcosi
necro-
primo elemento
gr. nekrós = mortonecrosi
nefro-
primo elemento
gr. nephrós = renenefropatia
nema-
primo elemento
gr. nēma = filamentonematodi
neo-
primo elemento
gr. néos = nuovoneoformazione
neuro-
primo elemento
gr. nêuron = nervoneuropatia
noci-
primo elemento
lat. nocere = nuocerenocicettore
normo-
primo elemento
lat. norma = normanormoblasto
noso-
primo elemento
gr. nósos = malattianosologia
oculo-
primo elemento
lat. ŏculum = occhiooculomotore
odino-
-odinia
primo e secondo elemento
gr. –ōdynía = doloreodinofagia
glossodinia
odonto-
-odonto
primo e secondo elemento
gr. odóus = denteodontoiatra
parodonto
oftalmo-
-oftalmo
primo e secondo elemento
gr. ophthalmós = occhiooftalmomiosite
esoftalmo
-oide
suffisso
gr. -eidēs = simile a, formamastoide
oligo-
primo elemento
gr. olígos = poco, scarsooligominerale
olo-
primo elemento
gr. hólos = tutto, completo, interooloparassita
-oma
suffisso
gr. –ōma = suffisso con significato di malattia, rigonfiamento, tumefazione, tumoreepitelioma
omeo-
omo-
primo elemento
gr. homós = uguale, simile, stesso, simileomeostasi
omologo
onco-
primo elemento
gr. ónkos = massa, tumoreoncogeno
-one
suffisso
in biologia molecolare e anatomia, suffisso che indica unità morfofunzionaleosteone
onni-
primo elemento
lat. omnis = tuttoonnivoro
onto-
primo elemento
gr. ṓn = che esisteontogenesi
oo-
ovo-
primo elemento
gr. ō(i)ón = uovoooforo
ovocita
ooforo-
primo elemento
gr. ōofor(os) = ovaioooforite
opisto-
primo elemento
gr. ópisthen = indietroopistotono
opto-
primo elemento
gr. optós = visibile, vedereoptometria
orchi-
primo elemento
gr. órchis = testicoloorchite
ornito-
primo elemento
gr. ornis = uccelloornitosi
oro-
primo elemento
lat. os = boccaorofaringe
orto-
primo elemento
gr. orthós = dritto, normaleortodonzia
os-
primo elemento
lat. os = ossoosteone
-osi
suffisso
gr. –ōsis = suffisso che indica condizione, malattia, modificazione, degenerazione, processo degenerativo; ma anche:
1. un intervento, un processo, uno stato
2. con valore iperonimico
3. in chimica organica per indicare i carboidrati
artrosi
1. osmosi
2. dermatosi
3. pentosi
osmo-
primo elemento
1. gr. ōsmos = spinta
2. gr. osmē = odore
1. osmosi
2. osmocettore
ossi-
primo elemento
gr. oxýs = acuto
1. in chimica inorganica, indica la presenza di ossigeno
2. in chimica organica, indica la presenza di uno o più gruppi ossidrilici
1. ossidrico
2. ossibenzene
osteo-
primo elemento
gr. ostéon = osseoosteomielite
oto-
primo elemento
gr. ôus = orecchiootoplastica
pachi-
primo elemento
gr. pachüs = spesso, ispessimentopachiglossia
paleo-
primo elemento
gr. palaiós = anticopaleoencefalo
pan-
primo elemento
gr. pan- = tuttopanarterite
para-
primo elemento
gr. pará = presso, accanto, simile, oltreparatiroidi
-paro
secondo elemento
lat. -păru(m) = partorire, generareoviparo
-patia
secondo elemento
gr. -pátheia = sofferenzacardiopatia
pato-
primo elemento
gr. páthos = affezione, sofferenza, malattiapatologia
ped-
primo elemento
gr. pais = bambino, fanciullopediatria
-penia
secondo elemento
gr. penía = povertà, indigenza, mancanzaosteopenia
per-
prefisso
lat. pĕr = attraverso, in parole della terminologia scientifica ha valore rafforzativopertosse
peri-
prefisso
gr. perí = intorno, attornoperiartrite
-pessi
-pessia
secondo elemento
gr. pêxis = unione, fissazionenefropessi
omentopessia
pin-
primo elemento
gr. pínein = berepinocitosi
pio-
primo elemento
gr. pýon = pus, con sgnificato di infezionepiogeno
piro-
primo elemento
gr. pyro- = fuoco, nella terminologia medica febbrepirogeno
-plasia
secondo elemento
gr. plásis = formazione, aspettometaplasia
plasma-
plasmo-
primo elemento
gr. plasma = cosa plasmata, struttura formataplasmacellula
plasmodio
-plastica
-plasto
secondo elemento
gr. plastós = plasmato, formato, nei termini composti con riferimento all’atto di modellaremastoplastica
cloroplasto
-plegia
secondo elemento
gr. plēgía = percossa, nei termini composti della termonologia medica paralisiemiplegia
pleio-
pleo-
primo elemento
gr. pleōn = di più, più grande, più d’unopleiocitosi
pleomorfo
pneum-
pneuma-
primo elemento
gr. pnêuma = aria, soffio, respiropneumototace
pneumatosi
pneumo-
pneumono-
primo elemento
gr. pnêumon = polmonepneumocentesi
pneumonopatia
podo-
-podo
primo e secondo elemento
gr. póus = piedepodocita
pseudopodo
poichilo-
primo elemento
gr. poikilos = variopoichilocitosi
-poiesi
secondo elemento
gr. –póiēsis = produzioneematopoiesi
poli-
primo elemento
gr. polýs = moltopolineuropatia
post-
prefisso
lat. post- = dopopostnatale
pre-
prefisso
lat. prae- = primaprecanceroso
pro-
prefisso
lat. prō- = che sta davanti, prima, davantiprosencefalo
procto-
primo elemento
gr. prōktós = anoproctologia
proto-
primo elemento
gr. prōto- = primoprotodiastolico
pseudo-
primo elemento
gr. pseudo- = mentire, dire il falsopseudocisti
psico-
primo elemento
gr. psycho- = anima, mentepsicologia
rachi-
rachio-
primo elemento
gr. ráchis = spina dorsale, con riferimento al rachiderachidiano
rachioscoliosi
radio-
primo elemento
lat. rădiu(m) = raggio, in parole scientifiche indica relazione con energia raggiante e radiazioniradiografia
re-
ri-
prefisso
lat. re- = con significato di ripetizionerecidiva
ricaduta
ren-
primo elemento
lat. ren = renerenale
reo-
primo elemento
gr. rêin = scorrere, fluirereologia
retro-
prefisso
lat. rĕtro = dietro, indietroretrolinguale
rino-
primo elemento
gr. ris = nasorinofaringe
rizo-
primo elemento
gr. rhíza = radicerizomelia
-rrachia
secondo elemento
gr. ráchis = spina dorsale, con riferimento al rachideglicorrachia
-rrafia
secondo elemento
gr. rafē = suturagastroraffia
-rragia
secondo elemento
gr. –ragía = rompere, e quindi “far sgorgare”, flussoemorragia
-rrea
secondo elemento
gr. rêin = scorrere, fluireleucorrea
-rressi
-ressi
secondo elemento
gr. rēxis = rotturatricorressi
amnioressi
sarco-
primo elemento
gr. sárx = carne, muscolosarcomero
-schisi
secondo elemento
gr. schízein = dividere, fenditurapalatoschisi
schisto-
primo elemento
gr. schistos = divisoschistomelia
schizo-
primo elemento
gr. schízein = dividereschizofrenia
sclero-
scleri-
primo elemento
gr. sklērós = duro, relativo alla sclerasclerosi
sclerificazione
-scopia
secondo elemento
gr. –skopía = vedere attentamentelaringoscopia
-scopio
secondo elemento
gr. –skópion = vedere, osservaremicroscopio
scoto-
primo elemento
gr. skótos = tenebre, oscuritàscotoma
semi-
primo elemento
lat. sēmis = metàsemicoma
sin-
prefisso
gr. sýn = assieme, consintesi
soma-
-soma
primo e secondo elemento
gr. sôma = corposomatico
emisoma
sopra
sovra-
prefisso
lat. sŭpra (super) = sopra, anche (per sovra-) con significato valutativo, indicando l’eccesso rispetto a una normasopravvivenza
sovraespressione
sotto-
prefisso
lat. sŭbtus (sŭb) = sottosottomucosa
spasmo-
-spasmo
primo e secondo elemento
gr. spasmós = spasmospasmodico
emispasmo
sperma-
primo elemento
lat. spĕrma = semespermatogenesi
splancno-
primo elemento
gr. splagchnon = visceresplancnologia
spleno-
primo elemento
gr. splḗn = milzasplenomegalia
spondilo-
primo elemento
gr. spondülos = vertebraspondilolistesi
spori-
sporo-
primo elemento
gr. sporá = semesporicida
sporogonia
-stalsi
secondo elemento
gr. stalsis = contrazione, restringimentoperistalsi
stasi-
-stasi
primo e secondo elemento
gr. stásis = stare, stare fermo, arrestostasibasifobia
emostasi
-statico
secondo elemento
gr. statikós = stare, stare fermo, arrestobatteriostatico
steato-
primo elemento
gr. stear = grassosteatolisi
-steniagr. sthéneia = forzaastenia
steno-
primo elemento
gr. steno- = strettostenosi
stereo-
primo elemento
gr. stereo- = fermo, stabile, solidostereoisomeria
steto-
primo elemento
gr. stēthos = pettostetoscopio
stoma-
-stomia
primo e secondo elemento
gr. stóma = bocca, praticare un’aperturastomatite
esofagostomia
sub-
prefisso
lat. sŭb = sottosubaracnoideo
super-
sur-
prefisso
lat. sŭper = sopra, anche (per super-) per indicare un processo fisiologico o patologico che si sovrappone a un processo già in attosuperinfezione
surrene
tachi-
primo elemento
gr. tachýs = velocetachicardia
-tassi
secondo elemento
gr. táxis = ordinamento, collezione, disposizionechemiotassi
teca-
-teca

primo e secondo elemento
lat. thēca(m) = scatola in cui porre qualcosatecale
sporoteca
tecno-
primo elemento
gr. technē = artetecnologia
tele-
teleo-
primo elemento
gr. têle = lontano, a distanzatelemedicina
teleopsia
telo-
primo elemento
gr. telos = fine, terminale, finaletelofase
terato-
primo elemento
gr. téras = mostro, mostruositàteratologia
termo-
-termo
primo e secondo elemento
gr. thermón = calore, caldotermometro
isotermo
tetra-
primo elemento
gr. téttares = quattrotetrasomia
tio-
primo elemento
gr. thêion = zolfotioguanina
tipo-
primo elemento
gr. tüpos = improntatipogenesi
tireo-
tiro-
primo elemento
gr. türeos = scudotireotossico
tiroidectomia
toco-
primo elemento
gr. tokos = partotocografia
-tomia
secondo elemento
gr. témnein = tagliare, tagliolaparotomia
tono-
-tono
primo e secondo elemento
gr. tónos = tensione, tenderetonometria
epistotono
topo-
-topo
primo e secondo elemento
gr. tópos = luogo, postotopografico
isotopo
toraco-
primo elemento
gr. thṓrax = toracetoracocentesi
tossico-
primo elemento
gr. toxikón = velenotossicologia
tracheo-
primo elemento
gr. trachüs = aspro, con significato di tracheatracheobronchite
trans-
tras-
prefisso
lat. trāns = attraverso, oltretransfezione
trascrittasi
tri-
primo elemento
lat. tres = tretrisomia
trico-
-trico
primo e secondo elemento
gr. thríx = pelotricologia
lissotrico
trofo-
-trofo
primo e secondo elemento
gr. trophos =nutriretrofoblasto
monotrofo
uni-
primo elemento
lat. uni = uno, solounipara
-uria
secondo elemento
gr. –ouría = urinadisuria
uro-
urino-
primo elemento
gr. ôuron = urinaurogenitale
urinocoltura
xanto-
primo elemento
gr. xanthós = gialloxantoma
xeno-
primo elemento
gr. xénos = stranieroxenoftalmia
xero-
primo elemento
gr. xerós = seccoxeroftalmia
zigo-
primo elemento
gr. zygón = giogozigote
zima-
-zima
primo e secondo elemento
gr. zümē = lievitozimogeno
enzima
zoo-
-zoo
primo e secondo elemento
gr. zô(i)on = essere vivente, animalezooparassita
protozoo