Terminologia medica

Ai visitatori del blog

Cari visitatori del blog, siete sempre numerosissimi nonostante da tempo non lo stia aggiornando. Di questo vi ringrazio moltissimo e mi scuso per questa interruzione dovuta a problemi di diversa natura. Purtroppo, se ne è verificato uno molto grave: gran parte dei contenuti del blog è stato ripreso, senza autorizzazione alcuna, e messo in un…

Gli studi clinici

Provare anche solo a inquadrare gli studi clinici è impresa ardua, perché il materiale a disposizione, la letteratura in merito, sono sterminati. Fatta queste debita premessa, ci proviamo comunque, ovviamente con l’attenzione ai soli aspetti terminologici, come nella natura di questo blog, con l’intenzione di aiutare il lettore a conoscere la definizione di ogni tipo…

Quando le unità di misura le fa il corpo umano

In un precedente articolo ci siamo occupati delle unità di misura. Ci torniamo sopra con un po’ di storia, cosa sempre interessante, tanto più che qui diremo di unità di misura che facevano riferimento al corpo umano e sue parti. Il dizionario della lingua italiana Zingarelli, nella “parola del giorno”, le ha raccolte nel corso…

Come si scrivono batteri e virus?

Proviamo a fare chiarezza e a dare qualche regola circa le modalità di scrittura di batteri e virus, argomento piuttosto controverso. Per i nomi dei batteri si riportano solitamente il genere (per es., Escherichia) e la specie (per es., coli). Questi nomi scientifici, in latino, vanno composti in corsivo con l’iniziale del primo termine (il…

Taglio cesareo o parto cesareo?

Un affezionato lettore del blog mi chiede se sia più corretto usare “taglio cesareo” o “parto cesareo”. Esistono entrambe le forme e sono accettate entrambe, anche se la mia preferenza, per le ragioni di cui dirò, è per “taglio cesareo”, anche se una ricerca su Google ha dato ben 2.050.000 occorrenze per “parto cesareo” contro…

Termini di posizione e di movimento

Partendo dalla posizione anatomica di riferimento (posizione eretta, talloni uniti, braccia distese e palmi delle mani rivolti in avanti) la posizione di ogni parte del corpo viene definita riferendosi a tre piani ortogonali: sagittali, trasversi e frontali. Il piano sagittale mediano(o di simmetria) è un piano verticale con orientamento antero-posteriore passante per la metà del…

Elenchi e parentesi

Chiudiamo questa sezione dedicata agli aspetti redazionali con alcune indicazioni su come trattare elenchi e parentesi. Elenchi. Per gli elenchi all’interno del testo, usare lo “stile elenco”, con i classici puntini o trattini. In alternativa, le forme 1) … 2) … 3) … o a) … b) … c) … Quando un elenco, di solito…

Segni e operatori matematici

Gli operatori matematici (+, –, x, :, =) sono preceduti e seguiti da uno spazio, tranne quando i segni + o – indicano un numero positivo o negativo, nel qual caso lo spazio non viene messo (ricordare, per il segno di meno, di usare il trattino medio [Alt + 0150] e non il trattino corto).…

Uso del corsivo

Il corsivo si usa per evidenziare frasi o parole in relazione alla loro rilevanza nel testo, così come per i titoli dei libri, dei periodici, dei film. Ma, e questo è ciò che più qui ci interessa, lo si utilizza anche per quei termini inglesi (o comunque parole straniere) non di uso comune nella lingua…

Come trattare figure e tabelle e loro riferimenti nel testo

Continuiamo con il proporre alcuni temi a carattere redazionale, sempre utili a chi scrive e traduce testi di medicina. Oggi ci occupiamo di figure e tabelle, di come queste vanno trattate, e loro riferimenti nel testo. Le figure devono essere di buona qualità, in un formato adatto per la stampa (per es., jpeg). Non inserire…

Caricamento…

Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.


Segui il mio blog

I nuovi articoli inviati direttamente alla tua casella di posta.