Dizionario

Dizionario dei termini in medicina

Una guida essenziale per chi traduce e scrive di medicina e per i redattori medico-scientifici

  • Quale tra due o più termini, apparentemente simili e usati, è corretto e quale no (o in altri casi preferibile)?
  • Come si scrive un determinato termine quando ci sono più varianti?
  • Quali sono gli aspetti redazionali di scrittura di un determinato termine (tondo, bold, corsivo…)?

A queste e altre domande simili vuole rispondere questo dizionarietto, che raccoglie i termini di medicina più controversi riguardo il loro trattamento.

  • Ab e non AB per l’abbreviazione di anticorpo
  • ACE-inibitori (classe di farmaci) e non inibitori dell’enzima di conversione dell’angiotensina
  • aciclovir e non acyclovir
    Errore comune, ma in italiano non ha la y
  • acido acetilsalicilico e non aspirina
    Il primo è il principio attivo, la seconda un nome commerciale, anche se – va detto – sempre più accettato nell’uso comune. Qualora si usi “aspirina” con l’iniziale minuscola, per distinguerla dal nome commerciale
  • acido glutammico e non acidoglutamico
  • acronimi e sigle, esempi di esplicitazione: il sistema nervoso centrale (SNC)
    la malattia di Alzheimer (Alzheimer disease, AD)
  • adenosina trifosfato (ATP) preferibile a adenosintrifosfato o adenosin-trifosfato
  • ad hoc in corsivo
  • adrenalina e non epinefrina
    È vero che “epinefrina” è la Denominazione Comune Italiana (DCI) del principio attivo, ma nell’uso corrente è preferibile comunque usare “adrenalina”
  • aerobio e aerobico non sono equivalenti: il secondo è derivato del primo. “Aerobio” è la cellula, o tessuto od organismo che richiede ossigeno per compiere i propri processi metabolici; “aerobico” è, per esempio, il processo
  • alcol preferibile a alcool (e derivati di alcol)
    Preferibile una sola “o”
  • amfetamina e non anfetamina
    Errore comune l’uso della “n” in luogo della “m”
  • amfotericina e non anfotericina
    Errore comune l’uso della “n” in luogo della “m”
  • ammide e non amide
  • amminoacido e non aminoacido
    e così per tutti i nomi composti
  • AMP ciclico e non AMP-ciclico
  • anaerobio e anaerobico
    Vedi “aerobio e aerobico”
  • angina pectoris in tondo
  • anello fibroso e non annulus o anulus
    Anello fibroso aortico, destro, polmonare, sinistro
  • ante partum preferibile senza trattino e in tondo, così come post partum ecc.
  • antero-laterale
    Nei termini che indicano una direzione è preferibile mantenere l’uso del trattino
  • antinfiammatori e non antiinfiammatori o anti-infiammatori, e similmente tutte le forme con doppia “i” (antipertensivi, antistaminici…)
  • apolipoproteine: apoCIII, apoB48, apoE ecc.
  • aponeurosi e non aponevrosi
  • apparato circolatorio (o cardiovascolare) e non sistema circolatorio
    Vedi l’articolo Apparato o sistema?
  • apparato digerente e non sistema digerente
    Vedi l’articolo Apparato o sistema?
  • apparato di Golgi e non apparato del Golgi
  • apparato respiratorio e non sistema respiratorio
    Vedi l’articolo Apparato o sistema?
  • archei preferibile a Archea
  • arteria coronaria e non arteria coronarica
    “Coronario” è “formazione disposta a guisa di corona intorno a un organo”; “coronarico” è pertinente alle arterie e vene coronarie, per cui insufficienza coronarica, circolo coronarico ecc.
  • arterovenoso e non arteriovenoso
  • asma (maschile) preferibile a asma (femminile)
  • aspecifici e non non specifici
  • assile e non assiale, se riferito allo scheletro (lo scheletro assile)
    Assiale è detto di proiezione radiologica oppure di organo o struttura lungo l’asse principale di una formazione di ordine superiore
  • associazione di farmaci e combinazione di farmaci non sono termini equivalenti: per “associazione” si intende l’assunzione contemporanea di due o più farmaci, mentre per “combinazione” due o più principi attivi contenuti nello stesso farmaco
    Vedi anche “medicinale”
  • assuefazione a un farmaco è cosa diversa da tolleranza
    L’assuefazione è un fenomeno per cui l’organismo dell’utilizzatore sviluppa un certo grado di resistenza all’azione del farmaco; la tolleranza  è la riduzione della risposta a un farmaco determinata dall’assunzione ripetuta di un farmaco che induce assuefazione
  • astenia e non debolezza
    “Stanchezza”, invece, può essere usato specie nei testi destinati al paziente per la descrizione degli eventi avversi. Il termine inglese fatigue è appropriato in specifici contesti (come in oncologia)
  • aterosclerosi e arteriosclerosi non sono sinonimi
    L’aterosclerosi è la forma più comune di arteriosclerosi
  • ATPasi e non ATP-asi
  • atrioventricolare (senza trattino)
  • auscultazione e non ascoltazione
  • batteriemia e non batteremia
  • beta-bloccanti e non bloccanti dei recettori beta o bloccanti beta-adrenergici
  • bias termine inglese accettato e quindi in tondo (ma anche “errore sistematico”)
  • bifosfonati e non bisfosfonati
  • biofeedback termine inglese accettato e quindi in tondo
  • biopsia (effettuare una) e non biopsiare
  • blocco di branca sinistra/destra e non blocco di branca sinistro/destro
    Il “sinistra/destra” si riferisce alla branca, non al blocco, e da qui la “a”
  • borderline termine inglese accettato e quindi in tondo
  • breath test termine inglese accettato e quindi in tondo
  • burnout termine inglese accettato e quindi in tondo
  • bypass e non by-pass, termine inglese accettato e quindi in tondo
  • calcaneale e non calcaneare in riferimento al tendine calcaneale
  • calcio-antagonisti (ma anche calcioantagonisti) e non bloccanti dei canali del calcio
    Errore comune nella traduzione dall’inglese
  • candidosi preferibile a candidiasi
  • cardiomiopatia preferibile a miocardiopatia
    Alcune fonti sostengono anche che i termini non sono equivalenti: la cardiomiopatia (che viene distinta in restrittiva, dilatativa e ostruttiva) è una malattia del muscolo cardiaco primitiva o idiopatica; la miocardiopatia è secondaria (a ipertensione [miocardiopatia ipertensiva], a ischemia del miocardio per alterazioni coronariche [miocardiopatia ischemica], a lesioni valvolari o a malattie cardiopolmonari)
  • caregiver termine inglese accettato e quindi in tondo
  • carrier termine inglese accettato e quindi in tondo
  • cefotaxima e non cefotaxime
  • cellule mononucleate e non cellule mononucleari
  • check-list termine inglese accettato e quindi in tondo
  • check-up termine inglese accettato e quindi in tondo
  • chemiotassi e non chemotassi
  • chemocettore preferibile a chemorecettore
  • chinasi e non cinasi
  • circolo coronarico e non circolo coronario
    “Coronario” è “formazione disposta a guisa di corona intorno a un organo”; “coronarico” è pertinente alle arterie e vene coronarie, per cui insufficienza coronarica, circolo coronarico ecc.
    Vedi anche “arteria coronaria”
  • cis in corsivo quando riferito a molecole (configurazione cis)
  • citocromo c, citocromo f
    Le sigle specifiche dei citocromi vanno tutte in corsivo e minuscole
  • citomegalovirus e non cytomegalovirus
    Errore comune, ma in italiano non ha la y
  • clapping termine inglese accettato e quindi in tondo
  • claveare (nei composti) e non clavicolare
  • clearance termine inglese accettato e quindi in tondo
  • cloridrato e non idrocloride
  • cluster termine inglese accettato e quindi in tondo
  • collagene e non collageno
  • combinazione di farmaci e associazione di farmaci non sono termini equivalenti: per “combinazione” si intende due o più principi attivi contenuti nello stesso farmaco, mentre per “associazione” l’assunzione contemporanea di due o più farmaci
    Vedi anche “medicinale”
  • comorbilità e non comorbidità
    Vedi “morbilità” e l’articolo Morbilità o morbidità? Togliamo quella “d”
  • compliance termine inglese accettato e quindi in tondo
  • complicanze e non complicazioni
  • confronto e non paragone (negli studi comparativi)
  • congestizia (cardiomiopatia) e non congestiva
  • consensus conference termine inglese accettato e quindi in tondo
  • correlarsi e non correlare
    In medicina il verbo è usato per lo più nella forma intransitiva (per es., il disturbo si correla con un maggior rischio di diabete e non il disturbo correla con un maggior rischio di diabete)
  • corticale e corteccia non sono equivalenti: la “corteccia” è lo strato esterno di un organo (come la corteccia telencefalica e quella della ghiandola surrenale); “corticale” è riferito alla corteccia di un organo (come l’area corticale motoria)
  • coste e non costole
  • counseling termine inglese accettato e quindi in tondo
  • creatina chinasi preferibile a creatinchinasi
  • crossing over termine inglese accettato e quindi in tondo, senza trattino
  • decennio (di vita) e non decade (di vita)
    “Decennio” è un periodo di dieci anni, mentre “decade” va inteso preferibilmente come un periodo di dieci giorni
  • deferoxamina e non desferrioxamina
  • deficit e non deficienza
  • deossiribonucleico (acido) preferibile a desossiribonucleico
  • desametasone e non desametazone
  • die in tondo
  • diarrea e dissenteria non sono sinonimi
    La dissenteria è uno stato di flogosi o infezione a carico dell’intestino, soprattutto del colon, che si manifesta con diarrea
  • diossido di carbonio e non biossido di carbonio o anidride carbonica, termine ormai desueto
  • dipendente da anticorpo o mediato da anticorpo e non anticorpo-dipendente
  • dissezione e dissecazione non sono equivalenti
    La “dissezione” è il procedimento di scomposizione metodica delle varie forme anatomiche; la “dissecazione” è una lacerazione all’interno della parete di un vaso sanguigno (per es., la dissecazione dell’aorta)
  • disturbo (o malattia, patologia, sindrome, condizione, affezione…) e non disordine (calco dall’inglese disorder) o problema
    Vedi anche l’articolo Malattia: quanti termini ci sono per definirla?
  • DNasi e non DNAsi
  • domini degli eucarioti, dei batteri e degli archei evitando i latinismi Eukarya, Bacteria e Archaea
  • Doppler con la “D” maiuscola (eco Doppler, ecocolor Doppler)
  • duplice (o triplice) terapia e non doppia (o tripla) terapiaCome nel caso del trattamento di alcune forme di epatite
  • eco Doppler, ecocolor Doppler con la “D” maiuscola
  • ecografia e non ultrasonografia
    Errore comune di traduzione dall’inglese ultrasonography
  • edema o tumefazione e non gonfiore
  • egresso toracico e non sbocco toracico
  • embolia grassosa e non adiposa o lipidica
    Da non confondersi con l’embolia gassosa
  • embolia e non embolismo
  • emocoltura e non emocultura
  • endovenoso e non intravenoso
    Errore comune di traduzione dall’inglese intravenous
  • end-point termine inglese accettato e quindi in tondo
  • enzimi di restrizione: si scrivono con le prime tre lettere in corsivo, le altre in tondo. Per esempio: EcoRI, HaeIII
  • eosinofilo e non eosinofilico
  • Detto di qualsiasi elemento cellulare caratterizzato da affinità per l’eosina. Granulocita eosinofilo
  • erpetico e non herpetico
  • esame obiettivo e non esame fisico
    Errore comune di traduzione dall’inglese physical examination
  • etnia e non razza
    Non usare il termine razza
  • eucariote e non eucariotico
    La cellula eucariote, un organismo eucariote… Al plurale, gli eucarioti
    Eucariotico è un calco dall’inglese eucaryotic
  • ev per endovena e non e.v.
  • ex ante, ex novo, ex vivo in corsivo senza trattino
  • eziologia e non etiologiaEtiologia è termine arcaico e ricercato
  • familiare preferibile a famigliare
  • faringe (femminile) preferibile a faringe (maschile)
  • farmaco e medicinale non sono la stessa cosa. Meglio “medicinale”, termine che viene impiegato anche nelle direttive comunitarie che disciplinano questo settore. Si intende per medicinale: ogni sostanza o associazione di sostanze presentata come avente proprietà curative o profilattiche delle malattie umane; ogni sostanza o associazione di sostanze che possa essere utilizzata sull’uomo o somministrata all’uomo allo scopo di ripristinare, correggere o modificare funzioni fisiologiche, esercitando un’azione farmacologica, immunologica o metabolica, ovvero di stabilire una diagnosi medica
    Vedi anche l’articolo Farmaco o medicinale?
  • fase 1, fase 2, fase 3, fase 4 e non fase I, fase II, fase III, fase IV per le fasi della sperimentazione clinica
  • feedback termine inglese accettato e quindi in tondo
  • fisiopatologia e non patofisiologia
  • Errore comune di traduzione dall’inglese pathophysiology
  • fissurazione e non fessurazione
    Per fissurazione, nel linguaggio medico, si intende “lesione, soluzione di continuo, screpolatura, di forma lineare, nella cute o nelle mucose”
  • flow chart termine inglese accettato e quindi in tondo (ma anche “diagramma di flusso”)
  • flushing termine inglese accettato e quindi in tondo
  • follicolo-stimolante preferibile a follicolostimolante
  • follow-up termine inglese accettato e quindi in tondo
  • fotocettore preferibile a fotorecettore
  • frattura esposta e non frattura aperta
  • fruttosio e non fruttoso
  • g è il simbolo del grammo e non gr
  • genere e specie per i microrganismi vanno indicati per esteso in corsivo (per es., Escherichia coli). Nelle successive citazioni, nello stesso testo, il genere può essere indicato con la sola iniziale (E. coli)
  • le sigle dei geni umani vanno scritte sempre in corsivo (non vale per i nomi estesi), per es. VEGF, BCR, lacZ. Attenzione:le proteine corrispondenti e omonime sempre in tondo
  • ghiandola e non glandola
    Glandola è termine obsoleto e ricercato
  • gittata cardiaca e non gettata cardiaca
  • giunzione occludente (traduzione corretta di tight junction)
  • nelle globuline, i numeri vanno sempre in pedice, per es. alfa1-globuline, beta2-globuline
  • glucidi e non glicidi
  • glucocorticoidi e non glicocorticoidi
  • glucosio e non glicosio
  • glucosio 6-fosfato con il trattino solo tra 6 e fosfato, oppure glucosio 6P
  • Gram negativo, Gram positivo con la G maiuscola e preferibilmente senza il trattino, oppure Gram+, Gram– (si noti il trattino medio e non corto)
  • grave e non severo, riferito agli effetti indesiderati o altro
    Vedi l’articolo Sono stato colpito da un’affezione severa
  • gruppi sanguigni A, B, 0 (zero, non O)
  • helper (linfociti T helper) termine inglese accettato e quindi in tondo

  • ictus e non stroke, tranne che per stroke unit
  • idrofilo e non idrofilico
  • idrofobo e non idrofobico
  • im (per via intramuscolare) e non i.m.
  • imaging termine inglese accettato e quindi in tondo
  • immunosoppressori (farmaci) e non immunosoppressivi
  • in loco in tondo
  • in situ in corsivo
  • in toto in tondo
  • in vitro e in vivo in corsivo, senza trattino
  • input termine inglese accettato e quindi in tondo
  • insight termine inglese accettato e quindi in tondo
  • insufficienza (cardiaca, epatica…) preferibile a  scompenso
  • interferone e non interferon; interferone peghilato e non interferone pegilato, interferone α (β, γ) e non α-interferone (β-, γ-)
    In sigla, IFNα, IFNβ, IFNy
  • intervento chirurgico e non operazione chirurgica
  • intervento chirurgico al… e non intervento chirurgico sul…
  • ipofisi e non ghiandola pituitaria
    Errore comune nella traduzione dall’inglese pituitary gland
  • ipoplasico e non ipoplastico
  • ipossiemia e non ipossemia
  • ittero e non itterizia
  • iuxtaglomerulare e non juxtaglomerulare
  • kaliemia (e derivati) e non caliemia
  • ketoconazolo, e non chetoconazolo
  • kg con l’iniziale minuscola è il simbolo corretto di kilogrammo, e non Kg
  • kit termine inglese accettato e quindi in tondo
  • km con l’iniziale minuscola è il simbolo corretto di kilometro, e non Km

  • la maggior parte e non la maggioranza (ricordiamo che regge il singolare, per esempio “la maggior parte dei pazienti è…”)
  • laringe (femminile) preferibile a laringe (maschile)
  • legame idrogeno e non legame a idrogeno
  • lesione del/dei… e non lesione al/ai…
  • linfocita e non linfocito
  • liquido cefalorachidiano (LCR) o anche liquor e non fluido cerebrospinale  
  • locus in corsivo
  • magnesiemia (e derivati) e non magnesemia
  • malattia di e non morbo di…
    Morbo è un termine arcaico
    Vedi anche l’articolo Malattia: quanti termini ci sono per definirla?
  • marker termine inglese accettato e quindi in tondo (ma anche “marcatore”)
  • massiva e non massiccia (per es., un’infezione massiva)
  • mastociti e non mastcellule
  • meccanocettore preferibile a meccanorecettore
  • medici e non dottori
  • medicinale e farmaco non sono la stessa cosa. Meglio “medicinale”, termine che viene impiegato anche nelle direttive comunitarie che disciplinano questo settore. Si intende per medicinale: ogni sostanza o associazione di sostanze presentata come avente proprietà curative o profilattiche delle malattie umane; ogni sostanza o associazione di sostanze che possa essere utilizzata sull’uomo o somministrata all’uomo allo scopo di ripristinare, correggere o modificare funzioni fisiologiche, esercitando un’azione farmacologica, immunologica o metabolica, ovvero di stabilire una diagnosi medica
    Vedi anche l’articolo Farmaco o medicinale?
  • membrana cellulare preferibile a membrana plasmatica (termine desueto)
  • metotrexato e non metotrexate, o metotressato o methotressato
  • microbiota e microbioma non sono la stessa cosa: il microbiota è l’insieme dei microrganismi presenti in un ecosistema (per es., la microflora batterica dell’intestino umano), mentre il microbioma indica  l’insieme dei corredi genetici dei microrganismi presenti in un ecosistema (per es., la totalità del patrimonio genetico dei batteri che colonizzano l’intestino umano) 
  • microrganismo e non microorganismo
  • mmHg per indicare la pressione arteriosa e non mm Hg
  • mole/i (la cui unità di misura è mol)vogliono l’iniziale minuscola
  • monitorare e non monitorizzare
  • morbilità e non morbidità
    Morbidità è un calco semantico dall’inglese morbidity. La parola in italiano è rara e ha significato di “morbidezza”
    Vedi anche l’articolo Morbilità o morbidità? Togliamo quella “d”
  • muscolo-scheletrico (apparato)  e non muscolo-scheletrico (sistema)
    Quello muscolo-scheletrico è un apparato, formato dai sistemi muscolare e scheletrico
  • natriemia (e derivati) e non natremia (e nemmeno sodiemia)
  • natural killer (linfociti) termine inglese accettato e quindi in tondo
  • noradrenalina e non norepinefrina
    È vero che “norepinefrina” è la Denominazione Comune Italiana (DCI) del principio attivo, ma nell’uso corrente è preferibile comunque usare “noradrenalina”
  • non responder termine inglese accettato e quindi in tondo
  • nursing termine inglese accettato e quindi in tondo
  • obiettivo preferibile a obbiettivo
  • omega 3 e omega 6 e nonomega-3 e omega-6
  • oppioidi (opioids) e oppiacei (opiates) non sono la stessa cosa: gli oppioidi sono gli alcaloidi che possono essere ritrovati nell’oppio, nonché i loro derivati sintetici e semisintetici; gli oppiacei naturali (morfina e codeina) sono dunque componenti della famiglia degli oppioidi
  • opportunistica (detto di infezione) e non opportunista
  • opportunistici (microrganismi) e non opportunisti
  • organuli e non organelli
  • pacemaker, termine inglese accettato e quindi in tondo
  • palma e palmo della mano non sono la stessa cosa. La “palma” è la superficie interna della mano (opposta al “dorso”), compresa tra la fine del polso e l’attaccatura delle dita (in termini più tecnici, la superficie compresa tra il carpo e l’articolazione delle prime falangi delle dita); il “palmo” (o “spanna”) è la distanza compresa tra le estremità del pollice e del mignolo della mano aperta e distesa. La distinzione è piuttosto sottile e il genere maschile è sempre più diffuso anche per la prima accezione, al punto che l’Accademia della Crusca consiglia l’uso della forma “palma” nei registri più formali, mentre si può impiegare quella maschile in tutti gli altri casi 
  • panel, termine inglese accettato e quindi in tondo
  • papilloma virus (o virus del papilloma umano, la cui sigla è HPV da human papilloma virus), con iniziali minuscole e parole staccate
  • Pap-test preferibile con l’iniziale maiuscola per Pap: il nome deriva dal medico greco-americano Georgios Papanicolaou (18831962), il padre della citopatologia, che sviluppò questo test per la diagnosi rapida dei tumori del collo dell’utero
  • paracetamolo e non acetaminofene
    Errore comune nella traduzione dall’inglese acetaminophen
  • parenchimale e non parenchimatica
  • patch, termine inglese accettato e quindi in tondo
  • patologia (o malattia) e non disordine o problema
    Vedi l’articolo Malattia: quanti termini ci sono per definirla?
  • pattern, termine inglese accettato e quindi in tondo
  • pemfigo e non penfigo
  • performance, termine inglese accettato e quindi in tondo
  • plasmacellule e non cellule plasmatiche
  • pluricellulari e non multicellulari
  • pneumotorace deve essere preceduto dall’articolo “lo” (o “uno”) e non “il” (o “un”)
  • pomfo e non ponfo
  • pool, termine inglese accettato e quindi in tondo
  • post partum preferibile senza trattino e in tondo
  • post-traumatico: tra due “t” occorre sempre il trattino
  • potassiemia e non potassemia (ma meglio “kaliemia”)
  • pressione arteriosa e pressione sanguigna non sono la stessa cosa,  anche se usati quasi sempre indifferentemente. Quest’ultima è la forza con cui il sangue viene spinto dalla pompa cardiaca nei vasi; prende il nome di “pressione arteriosa”  quando scorre nel circolo arterioso, e “pressione venosa” nel circolo venoso. Quando si parla di misurazione (in mmHg) è più corretto usare “pressione arteriosa” perché lo sfigmomanometro rivela la pressione che il manicotto esercita sull’arteria brachiale.
  • primario, in ambito medico, esprime un concetto diverso da primitivo. “Primario” sottolinea la prevalenza, l’importanza, come nel caso di una malattia i cui effetti dominano il quadro clinico, che sarà dunque senz’altro “primaria”. Ma quando il contesto è quello temporale, cioè qualcosa “che viene prima”, va impiegato il termine “primitivo”. Per esempio, un primo tumore è senz’altro “primitivo” e non “primario”, la sede originaria di un processo patologico è “primitiva”, e così via.
  • problem solving, termine inglese accettato e quindi in tondo
  • procariote e non procariotico
    La cellula procariote, un organismo procariote… Al plurale, i procarioti. Procariotico è un calco dall’inglese procariotic
  • prognosi sfavorevole o grave e non prognosi cattiva o severa
  • Pronto Soccorso (preferibilmente con le iniziali maiuscole) è termine invariabile
  • propranololo (farmaco β-bloccante) e non propanololo
  • propriocettivo e non propiocettivo
  • prospettico (di uno studio) e non prospettivo
  • Nelle sigle delle prostaglandine il numero va a pedice: PGG1, PGH3, TXA3, ma 5HEPE
  • proteina chinasi preferibile a proteinchinasi
  • random, termine inglese accettato e quindi in tondo
  • range, termine inglese accettato e quindi in tondo
  • rash, termine inglese accettato e quindi in tondo
  • recidiva e ricaduta non sono la stessa cosa, in ogni caso non ricorrenza (errore comune di traduzione dall’inglese recurrence)
    “Recidiva” è il ripetersi di una malattia dopo un precedente attacco completamente e definitivamente guarito, mentre la “ricaduta” è il ritorno di manifestazioni morbose prima della guarigione completa, in genere durante il periodo di convalescenza. Se riferita a un processo infettivo, per esempio, la recidiva è conseguente a reinfezione, non così nella ricaduta che si presenta dopo un periodo più o meno lungo da uno stato apparente di guarigione. Anche gli attacchi gottosi, gli attacchi di asma, ma anche il ripetersi dell’emicrania, sono sicuramente recidive, perché  nell’organismo persiste la condizione abnorme che favorisce la loro ripresentazione. Nel caso dei tumori, la recidiva tumorale si può manifestare nella stessa sede del tumore primitivo (attenzione, primitivo, non primario!), a causa della permanenza di cellule neoplastiche in loco, o a distanza in altro organo e in quest’ultimo caso prende il nome di “metastasi”.
  • replicazione (del DNA) e non duplicazione (del DNA)
  • responder, termine inglese accettato e quindi in tondo
  • reticolo endoplasmatico e non reticolo endoplasmico
  • reuptake, termine inglese accettato e quindi in tondo (ma anche ricaptazione)
  • rifampicina e non rifampina
  • risonanza magnetica (RM) e non risonanza magnetica nucleare (RMN)
    La risonanza magnetica nucleare (RMN) è un fenomeno fisico caratteristico dei nuclei esposti a un campo magnetico. In campo medico è usata prevalentemente a scopi diagnostici nella tecnica dell’imaging a risonanza magnetica (detta anche tomografia a risonanza magnetica). La specificazione “nucleare” non è quindi indispensabile alla definizione e, oltretutto, la si evita per non generare equivoci e falsi allarmismi, che potrebbero derivare dall’associazione con l’aggettivo “nucleare” e i rischi di radioattività, fenomeni con i quali la RM non ha nulla in comune.
  • risposta immunitaria e non risposta immune
  • RNasi e non RNAsi
  • s per secondo e non sec o sec.
  • scavenger, termine inglese accettato e quindi in tondo
  • scheletro assile e non scheletro assiale(lo scheletro assile indica l’insieme delle ossa che costituiscono il cranio, la colonna vertebrale e la gabbia toracica)
  • screening, termine inglese accettato e quindi in tondo. Attenzione: “sottoporre a screening” e non screenare
  • sensibilità ai farmaci e non suscettibilità ai farmaci
  • setting, termine inglese accettato e quindi in tondo
  • shift, termine inglese accettato e quindi in tondo
  • shock, termine inglese accettato e quindi in tondo
  • shock cardiogeno e non shock cardiogenico
  • shunt, termine inglese accettato e quindi in tondo
  • shunt destra-sinistra e non shunt destro-sinistro
  • sierico e non serico
    “sierico” deriva da “siero”,  “serico” significa “di seta”
    Vedi anche l’articolo Tessutale e sierico: quando è la “i” a fare la differenza
  • sigle e acronimi, esempio di esplicitazione:
    il sistema nervoso centrale (SNC)
    la malattia di Alzheimer (Alzheimer disease, AD)
  • simil- con il trattino (per es., simil-influenzale)
  • sistema immunitario e non sistema immune
  • Vedi l’articolo Apparato o sistema?
  • sistema muscolare e non apparato muscolare
  • Vedi l’articolo Apparato o sistema?
  • sistema scheletrico e non apparato scheletrico
    il sistema muscolare e quello scheletrico insieme formano l’apparato muscolo-scheletrico
    Vedi anche l’articolo Apparato o sistema?
  • sodiemia da non utilizzare
    Vedi “natriemia”
  • steady-state, termine inglese accettato e quindi in tondo (ma anche stato di equilibrio o reazione all’equilibrio)
  • stent, termine inglese accettato e quindi in tondo
  • stipsi e non stitichezza o costipazione
    Vedi l’articolo Espressioni comuni per definire le malattie
  • studio condotto su pazienti e non studio condotto in pazienti
  • sulfamidici e non solfamidici
  • sulfaniluree e non solfoniluree
  • sulfonamidi e non solfonamidi
  • target, termine inglese accettato e quindi in tondo (ma anche bersaglio o obiettivo)
  • teleangectasia  e non telangectasia o telengectasia
  • temperatura in gradi centigradi: usare sempre lo spazio tra l’unità di misura e il numero. Per esempio: 37 °C e non 37°C o 37° C
  • tender point, termine inglese accettato e quindi in tondo
  • tessutale e non tissutale
    “tessutale” è riferito a “tessuto”, “che riguarda i tessuti”. Tissutal, da cui l’italiano “tissutale”, in inglese non esiste
    Vedi anche l’articolo Tessutale e sierico: quando è la “i” a fare la differenza
  • tirosina chinasi preferibile a tirosinchinasi
  • tollerabilità (dei farmaci) e non tolleranza
  • tolleranza a un farmaco è cosa diversa da assuefazione
    L’assuefazione è un fenomeno per cui l’organismo dell’utilizzatore sviluppa un certo grado di resistenza all’azione del farmaco; la tolleranza  è la riduzione della risposta a un farmaco determinata dall’assunzione ripetuta di un farmaco che induce assuefazione
  • tomografia computerizzata (TC) e non tomografia assiale computerizzata (TAC)
    Il termine TAC deve ritenersi ormai improprio e obsoleto: tempo fa l’esame era condotto lungo un solo asse, con sezioni perpendicolari alla lunghezza del corpo; oggi – invece – esistono dei macchinari multistrato più moderni e la tomografia computerizzata non è più solo assiale, perché le immagini sono acquisite con una tecnica spirale che permette di ottenere immagini tridimensionali
  • tonaca media (strato intermedio di un vaso sanguigno compreso tra la tonaca intima e la tonaca avventizia) e non tunica media
  • training, termine inglese accettato e quindi in tondo
  • trans in corsivo quando riferito a molecole (configurazione trans)
  • transferasi preferibile a trasferasi
  • trascrittasi e non transcrittasi
  • trasduzione e non transduzione
  • trauma del… e non trauma al…
  • trial, termine inglese accettato e quindi in tondo
  • trimetoprim-sulfametoxazolo e non trimethoprim-sulfametossazolo
  • tromboembolia o malattia tromboembolica e non tromboembolismo
  • tubulo renale e non tubolo renale
  • tumore o cancro?
    Vedi l’articolo Tumore, cancro o neoplasia? O altro ancora?    
  • tumore del… e non tumore al…
  • turnover, termine inglese accettato e quindi in tondo
  • uptake, termine inglese accettato e quindi in tondo (ma anche captazione)
  • urina o urine?
    Nell’uso medico è caratteristico il plurale preferito senza apparenti ragioni al singolare in riferimento agli accertamenti diagnostici (per es., analisi delle urine); forse ciò è dovuto alla derivazione dal francese les urines
  • urinocoltura e non urinocultura

  • valvola mitrale e non valvola mitralica
  • valvulotomia e non valvotomia
  • velocità di eritrosedimentazione (VES) e non tasso di eritrosedimentazione
  • vie urogenitali e non vie genitourinarie
  • vitamina B1, B2, B6… i numeri delle vitamine vanno sempre a pedice
  • volume in litri con la “L” maiuscola, secondo le più recenti indicazioni IUPAC: quindi L e non l, anche per derivati come mL e non ml (la ragione è che la “l” minuscola può confondersi con la “i” e generare interpretazioni errate)
  • warfarin e non warfarina
  • wash-out, termine inglese accettato e quindi in tondo