ASL, ATS, ASST… come districarsi nel labirinto della Sanità?

L’argomento in questione non è propriamente di terminologia medica, ma questo blog è nato essenzialmente come “blog di servizio”: aiutare chi scrive e chi traduce di medicina a trovare risposte se non certe almeno attendibili e ragionevoli per scrivere e tradurre correttamente, per scegliere un termine piuttosto che un altro, per usare un’espressione invece di un’altra. E poi per sapere, conoscere.

E quindi, giusto per aiutare a districarsi in ambiti spesso non facili, ho pensato di portare un contributo al ginepraio delle sigle che contraddistinguono le aziende sanitarie e simili, oggi – ahimè – tanto in uso e di comune riscontro sui giornali e nelle TV.

Siamo abituati alle ASL, Aziende Sanitarie Locali, ma ora ci imbattiamo nelle ATS, nelle ASST e in altre sigle ancora: cosa significano?

Le ATS sono le Agenzie di Tutela della Salute, con compiti di controllo e di programmazione (si noti il passaggio da “aziende” ad “agenzie”). Queste non si occuperanno più di servizi territoriali, che saranno lasciati alle ASST (Aziende Socio Sanitarie Territoriali), che sostituiscono le vecchie Aziende Ospedaliere (AO).  Sarà dunque compito di queste erogare i Livelli Essenziali di Assistenza (LEA); esse si articolano in due settori aziendali: rete territoriale e polo ospedaliero. Alla rete territoriale afferiscono i Presidi Ospedalieri Territoriali (POT) e i Presidi Socio Sanitari Territoriali (PreSST).

Attenzione, però: ogni Regione si articola secondo criteri propri, per cui si troverà ancora sia ASL che AO: quello di cui sopra è tratto dalla nuova articolazione della Regione Lombardia (nell’immagine le 8 Agenzie di Tutela dalla Salute lombarda), ma in un modo o nell’altro con queste sigle bisogna confrontarsi e visto che c’è da perderci la testa, ecco perché questa breve guida.

Ah, dimenticavo… poi ci sarebbero anche le USCA (Unità Speciali di Continuità Assistenziale – per seguire i malati di Covid a domicilio), anzi dovrebbero esserci (vedete come sono importanti le parole?), ma – salvo rarissime eccezioni – ci sono solo sulla carta… e in questo blog.