Medicina di precisione, medicina personalizzata, medicina di genere, medicina difensiva… sono alcune delle molte estensioni del termine medicina (“scienza che si occupa dello studio delle malattie, della loro prevenzione, diagnosi e terapia”; deriva dal latino mĕdicus ‘medico’, a sua volta dal verbo mederi, ‘curare’, ‘medicare’) che ricorrono spesso ultimamente. Ma ne conosciamo l’esatta definizione?
La medicina “classica”, specie per ciò che riguarda gli approcci terapeutici e la ricerca, è orientata verso la popolazione piuttosto che verso il singolo individuo; non così la medicina di precisione che è “quell’insieme di strategie di prevenzione e trattamento che tengono conto della variabilità individuale”, secondo la definizione di Francis Collins, direttore dei National Institutes of Health. In altre parole, l’attenzione viene spostata sul singolo paziente. Un esempio classico è dato dall’impiego in terapia degli anticorpi monoclonali, capaci di riconoscere un singolo piccolo antigene. Enormi le ricadute, specie nel campo dell’oncologia dove sono le caratteristiche genetiche della cellula tumorale a dettare nella maggioranza dei casi l’indirizzo terapeutico.1
L’intervento medico rivolto alla singola persona che ha una determinata alterazione comporta che la medicina di precisione è anche personalizzata, e ciò genera confusione nei due termini. E allora come la mettiamo? Ci viene in aiuto il professor Mauro Minelli, responsabile per il sud Italia della Fondazione di Medicina Personalizzata, che ci dice come nella medicina di precisione è importante l’identificazione di specifici meccanismi generatori di patologia all’interno degli organi, ovvero di specifici bersagli sensibili all’interno delle cellule”, mentre nella medicina personalizzata si allarga il campo alle caratteristiche individuali; in altre parole, significa decisioni mediche, pratiche, farmaci e terapie calibrate sul singolo caso, a seconda dell’organismo e delle caratteristiche individuali del paziente.2
Oltre alla medicina di precisione e alla medicina personalizzata, altre tipologie di medicina con dizioni che iniziano per -P- concorrono a formare la cosiddetta “Multiple-P Medicine” (medicina preventiva, medicina partecipativa, medicina predittiva), sui cui significati torneremo.
La medicina di genere, invece, è la branca della medicina che studia le differenze biologiche e socioculturali tra uomini e donne e l’influenza di questi fattori sullo stato di salute e di malattia, nonché sulla risposta alle terapie.3
Lo scopo della medicina di genere è conseguentemente quello di garantire l’appropriatezza diagnostico-terapeutica rendendo possibili trattamenti su misura del singolo individuo.4
Attenzione: questo tipo di approccio non si basa sulla semplice distinzione sessuale in quanto il sesso si riferisce alle differenze biologiche, che sono universali e immutabili in quanto geneticamente determinate, mentre il genere riferisce a caratteristiche psichiche, sociali e culturali, che possono condizionare le differenze biologiche e che possono essere modificate (per es., in rapporto a etnia, età, modo di vivere, cibo).
La medicina difensiva, infine, non ha niente a che fare con quanto sopra, ma di questo tempi è di altrettanta attualità perché consiste nella pratica con la quale il medico difende sé stesso contro eventuali azioni di responsabilità medico-legali che conseguono alle cure mediche prestate. La medicina difensiva può essere positiva o negativa. La prima si esplica nel ricorso a servizi aggiuntivi diagnostici o terapeutici non necessari (analisi, visite o trattamenti), come per esempio diminuire la possibilità che si verifichino esiti negativi per il paziente in seguito a un intervento sanitario. Quella negativa, invece, si attua con l’astensione dall’intervento di cura, nel caso in cui il medico eviti di occuparsi di determinati pazienti o di eseguire interventi ritenuti ad alto rischio5, annullando la possibilità che si verifichino esiti negativi per il paziente imputabili al medico.
Fonti:
- Medicina di precisione e personalizzata: nuove frontiere per cancro, asma, psoriasi e malattie neurologiche, al sito Humanitas
- Medicina di precisione e personalizzata: le nuove sfide del sistema sanitario, al sito Network digital 360
- Ministero della Salute., Il genere come determinante di salute, in Quaderni del Ministero della Salute, n. 26, aprile 2016.
- Franconi F., Paradigmi della ricerca di genere, in The italian journal of gender-specific medicine 2015, vol. 1, n. 1.
- Studdert DM, Mello MM, Sage WM, et al. Defensive medicine among high-risk specialist physicians in a volatile malpractice environment, sulla rivista Jama
Per le voci medicina di genere e difensiva, oltre alle fonti citate, vedi Wikipedia alle medesime voci.
Nell’immagine, Il dottor Paul Gachet, di Vincent van Gogh, 1890, Parigi, Musée d’Orsay.