Le meningi: dura madre, aracnoide e pia madre

Tutti sanno cosa sono le meningi: si tratta di tre membrane connettivali che rivestono il sistema nervoso centrale (l’encefalo e il midollo spinale): la dura madre, l’aracnoide e la pia madre. La loro funzione è quella di fornire uno strato protettivo (anzi tre) al cervello che, essendo un organo alquanto vulnerabile, ha bisogno di una protezione del tutto speciale.

Ma qual è l’origine di questi nomi?

Il termine “meninge” deriva dal latino meninga, così come dal greco méninx, che significano – appunto – “membrana”.

La più esterna di queste membrane è la “dura madre”, detta così perché è strettamente contigua al rivestimento osseo, ma anche in quanto “spessa madre del cervello”, calco sull’espressione della medicina araba umm addimag, in cui umm significa “madre” e “protettrice, nutrice”.

Quella intermedia è la “aracnoide”, dal greco arachnoidés che significa “ragnatela”, perché è come una ragnatela avvolgente.

Infine, la meninge più interna è la “pia madre”, detta così perché protegge il cervello come una madre protegge il figlio.