Dal chiasma ottico al David di Donatello

Come da programma, alterniamo a due articoli di terminologia medica uno di etimologia.

Oggi mi piace soffermarmi sul chiasma ottico. Questa struttura anatomica corrisponde al punto in cui le fibre dei due nervi ottici s’incontrano nella cavità cranica. La parola “chiasma” deriva dal greco chiasmós, dalla forma della lettera greca chi (X), composta da due linee che si incrociano. Più in generale, in medicina, il termine “chiasma” indica un incrocio a X tra due strutture anatomiche allungate (nervi, tendini ecc.).

In biologia, invece, il chiasma è la connessione fra i cromatidi di due cromosomi omologhi visibile durante la meiosi, in cui si verifica lo scambio di materiale genico caratteristico del crossing-over.

La cosa si fa interessante se pensiamo al genere maschile del termine: il “chiasmo”. Con questa parola si indica una figura retorica che consiste nella disposizione in modo incrociato e speculare dei membri corrispondenti di una o più frasi. Due esempi: uno dal Petrarca (rotto dagli anni, et dal camino stanco) e un altro ancor più famoso dall’Ariosto (Le donne, i cavalier, l’arme, gli amori…). Se disponete questi quattro termini su due righe (i primi due sulla riga in alto e gli altri due sulla riga in basso ) e tracciate una X i cui bracci collegano uno le donne con gli amori e l’altro i cavalieri con le armi, ecco il chiasmo: due concetti che si incrociano, l’amore e la guerra. Le donne stanno con l’amore, i cavalieri imbracciano le armi.1

Ma non è finita: il “chiasmo” è la posizione del corpo in celebri opere rinascimentali, prima fra tutte il David di Donatello. Come potete vedere nella riproduzione della celeberrima statua in bronzo dell’artista fiorentino, le spalle si inclinano nel senso opposto per equilibrare il corpo che assume un andamento a S. Altro esempio di chiasmo lo abbiamo nella Venere di Botticelli, anche se questo è un po’ più ardito perché l’inclinazione del corpo è tale che una donna reale cadrebbe di lato.2

Ecco, giusto per dire quali meravigliose cavalcate si possono fare partendo da un termine medico, una struttura anatomica: siamo andati ad abbracciare biologia, costrutti della lingua e arte. E che arte!

  1. Tarabbia A. Parlare per immagini. Le figure retoriche nella comunicazione quotidiana. Zanichelli, Bologna, 2019.
  2. Pulvirenti E. Artemondo. Storia dell’arte. Zanichelli, Bologna, 2019.

Un commento

  1. Monica Carabella ha detto:

    Affascinante.

    "Mi piace"

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...