Un esempio di buona comunicazione scientifica

Se riuscite a spiegare e a far capire una cosa, anche complessa, a un bambino, allora siete buoni comunicatori.

Quando si vuole portare le proprie conoscenze ad altri, occorre molta umiltà, procedere per gradini, in progressione, dare per scontato il minor numero di cose possibile, usare frasi lineari, brevi. La brevità, la capacità di sintesi, è talento.

Tutti questi principi di “buona ed efficace comunicazione”, che ho sempre ritenuto essere fondamentali, perseguendoli in ogni occasione, li ho ritrovati in una recente pubblicazione destinata ai bambini che spiega cosa sono i vaccini e il sistema immunitario.

Si tratta di una sorta di quaderno (che potete visualizzare e scaricare qui), “Guida galattica al vaccino per bambini e bambine curiosi”, ed è uno strumento educativo di esemplare chiarezza, in due lingue (italiano e inglese). Naturalmente, è accompagnato da una grafica molto accattivante. È destinato, oltre che ai bambini, alle loro famiglie e ai loro genitori, nell’auspicio che siano questi a leggerglielo. A scrivere i testi sono state Erika Nerini e Daniela Longo, bravissime medical writer, titolari di PopMED. Il quaderno si avvale del supporto scientifico di Marcello Pinti, professore associato di Patologia e Immunologia dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia e del team di Pleiadi, un team di scienziati convinti che la curiosità sia la chiave per scoprire e comprendere il mondo.

Il quaderno ha un precedente: “Guida galattica al coronavirus”, che ha avuto un tale successo da essere tradotto in 30 lingue e divulgato in più di 60 Paesi al mondo. Anche questo spiega ai bambini che cos’è il “microbo venuto da lontano” che ha cambiato le nostre abitudini e il nostro modo di relazionarci, ma che può essere frenato grazie a piccoli gesti quotidiani.

Questo mio breve articolo non è pubblicità a delle bravissime colleghe (il quaderno, una volta di più, è scaricabile gratuitamente e il blog ha i 25 lettori di manzoniana memoria [ma cresceranno!]), ma è solo un invito a scaricarlo e a leggerlo ai vostri figli, nipoti: ne trarranno vantaggio loro, e anche voi perché è partendo dallo spiegare ai bambini che si impara a fare comunicazione.  

3 commenti

  1. Erika ha detto:

    Grazie Tiziano! In un momento così difficile, soprattutto per i bambini, speriamo che questa guida possa aiutare le famiglie a parlare di scienza, oltre che dei vaccini, e della sua importanza per il ruolo importantissimo nel progresso della società. Stiamo vivendo un momento unico, ahimé, e il nostro ruolo come comunicatori è anche quello di aiutare le fasce più deboli, magari perché semplicemente più giovani e con meno strumenti, a comprendere ciò che sta accadendo.

    Piace a 1 persona

  2. Daniela Cuzzocrea ha detto:

    Già scaricate entrambe, bel lavoro. Se non sbaglio, la traduzione in inglese è stata curata dalla collega Leila Myftija.

    "Mi piace"

    1. Esatto! e per completezza, citiamo anche l’illustratrice: Alessia Catania.

      "Mi piace"

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...