Nuova sezione: i “falsi amici” in medicina

Grande novità per il blog di terminologia medica, e spero pagina di grande utilità soprattutto ad uso di chi traduce testi di medicina: una nuova e ampia sezione dedicata ai cosiddetti “falsi amici. I “falsi amici” sono quelle parole di una lingua straniera che presentano evidenti somiglianze fonetiche, morfologiche o etimologiche con un altro lemma della propria lingua madre, pur avendo un significato parzialmente o completamente diverso. Nel linguaggio della medicina e in quelli ad esso collaterali e affini sono particolarmente numerosi e possono tramutarsi in vere e proprie insidie, con la conseguenza di uno scritto incomprensibile, talvolta esilarante e comunque imbarazzante per il traduttore stesso.

Nasce così l’idea di un supporto specifico sotto forma di tabella. Nella prima colonna della tabella si trova il termine inglese, nella seconda la sua traduzione corretta in italiano, nella terza il termine frainteso e nella quarta la giusta traduzione in inglese del termine sbagliato.

Ecco quattro esempi in base a quattro diverse tipologie di falsi amici, nessuna delle quali va sottovalutata.

1 – Termini anglosassoni che hanno una precisa somiglianza con termini italiani, ma il cui significato è completamente diverso. Per esempio:

careassistenzacuratreatment, therapy

2 – Termini anglosassoni simili all’italiano, ma che in medicina assumono un significato diverso. Per esempio:

conditionmalattiacondizionecondition (in altri contesti)

3 – Termini anglosassoni diversi dall’italiano, ma di cui il traduttore conosce altri significati e pertanto improvvisa. Per esempio:

theatre capberretto chirurgicocappello da teatronon esiste

4 – Termini anglosassoni, tradotti letteralmente, ma che in italiano non esistono.

nitrogenazotonitrogenonon esiste

Questa sezione, nata da un mio desiderio di servizio a chi traduce di medicina, è stata realizzata in gran parte dalla dottoressa Chiara Montani, traduttrice scrupolosa e appassionata di testi medici, che qui ringrazio per il gran lavoro fatto e la ricerca esaustiva.

Naturalmente, è possibile che traduttrici e traduttori possano non condividere appieno alcune traduzioni e alcuni significati, o – in base alla loro esperienza – conoscere termini qui non riportati. L’invito, come sempre nello spirito del blog, è segnalare gli uni come gli altri: saremo ben felici di accogliere commenti e integrazioni.

Un commento

  1. Monica Carabella ha detto:

    Ottimo e utile lavoro!

    "Mi piace"

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...