Ho ricevuto diverse richieste di approfondimenti sul tema “sigle e acronimi in medicina” e quindi aggiungo alcune precisazioni all’ultimo articolo pubblicato.
Alcuni mi chiedono chiarimenti circa l’uso delle sigle derivanti dall’inglese piuttosto che dall’italiano. È ovvio che prevalgono le prime, tuttavia alcune italiane hanno pieno diritto di essere. Pensiamo a SNC per sistema nervoso centrale, certamente preferibile a CNS (central nervous system), o LES per lupus eritematoso sistemico in luogo di SLE (systemic lupus erythematosus), o semplicemente a TC e RM per tomografia computerizzata e risonanza magnetica, rispettivamente, invece delle inglesi CT e MR. Altre sigle se la giocano alla pari, come PA per pressione arteriosa e l’equivalente BP (dall’inglese blood pressure).
Semmai si pone il problema che una commistione delle due forme, dall’inglese e dall’italiano, in uno stesso testo, non è ideale.…
Un’altra questione sollevata, molto “fine” direi, e quindi complimenti a chi l’ha posta, è l’uso dell’articolo davanti alle sigle. In linea di massima, l’articolo si concorda con il numero e il genere della denominazione completa, con qualche eccezione come per esempio l’AIDS, che pur essendo una sindrome (e quindi femminile) viene trattata al maschile (l’AIDS sta per lo AIDS).
Della questione si è occupata anche la prestigiosa Accademia della Crusca che afferma che per le sigle in cui la prima lettera è una vocale si usano gli articoli prevocalici (l’, gli, un) nel numero e genere richiesto da quella particolare sigla, mentre per le sigle che cominciano per consonante si distingue tra quelle che sono pronunciate o possono essere pronunciate come una sola parola e quelle che sono pronunciate per lettere distinte. Per chi volesse approfondire, qui.
Chiudo ricordando alcuni siti internet che si configurano come un dizionario delle sigle in medicina (ahimè, quasi sempre incompleto e provvisorio visto il continuo proliferare delle sigle), ma comunque utile per reperire il significato delle sigle:
www.abbreviations.com/category/MEDICAL
https://www.acronymfinder.com/
https://www.medindia.net/medical-abbreviations-and-acronyms/index.asp
Ai lettori: se ne conoscete altri e, più in generale, se volete portare contributi all’argomento sulla base della vostra esperienza, usate la funzione “Commenta” in fondo a ogni articolo.