Muscolo peroniero o muscolo peroneo? Arteria rettale o arteria emorroidale o arteria emorroidaria? Nervo acustico o uditivo? Scissura centrale o scissura di Rolando o solco centrale?
Sono solo alcuni degli infiniti esempi delle varianti in cui troviamo uno stesso termine anatomico nei vari trattati di anatomia disponibili.
Purtroppo, proprio laddove occorrerebbe una terminologia certa, univoca, questa non c’è. In Italia, infatti, una terminologia anatomica ufficiale non c’è, a differenza di altri Paesi. O meglio, esistono fonti ufficiali che consentono di prendere visione di ogni termine anatomico in latino e in inglese, ma i problemi, inevitabilmente, sorgono con la traduzione degli stessi, per cui si assiste alle difformità di cui sopra.
Cerchiamo comunque di offrire qualche riferimento certo: la Terminologia Anatomica (TA) raccoglie la nomenclatura internazionale standard di riferimento nell’ambito dell’anatomia umana. Essa raccoglie indicazioni terminologiche relative a circa 7500 strutture anatomiche umane macroscopiche. È redatta in lingua latina con traduzioni ufficiali in inglese, spagnolo e portoghese (come si vede, manca quella italiana). La prima edizione risale al 1988 quando l’opera sostituì la Nomina Anatomica, lo standard precedente, solo in lingua latina, che dal 1955 era adottato come standard internazionale per i nomi delle parti del corpo umano.
La Terminologia Anatomica si deve al Federative International Committee on Anatomical Terminology (FICAT), un gruppo di esperti creato dalla International Federation of Associations of Anatomists (IFAA); esso era precedentemente conosciuto come Federative Committee on Anatomical Terminology (FCAT). Nel 2011 la TA è stata pubblicata on line su inziativa del Federative International Programme for Anatomical Terminology (FIPAT) ed è sul suo sito (https://fipat.library.dal.ca/) che si possono trovare la terminologia anatomica (seconda edizione, 2019), embriologica, istologica e neuroanatomica; quelle oroanatomica e antropologica sono in via di sviluppo.
Sul sito della FIPAT la TA è divisa in cinque parti: nella prima, l’anatomia generale (come i piani e le linee di riferimento, e le parti del corpo umano); nella seconda, l’apparato muscoloscheletrico; nella terza, gli apparati digerente, respiratorio e genito-urinario; nella quarta, l’apparato cardiovascolare, il sistema endocrino e quello linfatico; nella quinta, l’apparato tegumentario, il sistema nervoso e gli organi di senso. A ciascuna parte corrisponde un pdf in cui si trovano più colonne con il termine latino di partenza (ed eventuali sinonimi), la traduzione inglese (UK e US) e altri sinonimi in lingua inglese: una fonte completa e affascinate, oltre che, naturalmente, utilissima per usare il termine anatomico appropriato.